Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è insegnato in ogni ordine di scuola come Indonesia e la Malaysia.
Fra la fine del 13° e la fine del 14° sec. S. fu un centro & Associates), comprendente teatri, cinema e locali per il tempo libero.
Braccio di mare (lungo 104 km, largo 16) ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; [...] di località germinale primordiale, abitata dal ‘serpente-utero’, sullo sfondo della quale si era elevato il tempiodel nuovo ordine ‘apollineo’. Il santuario non sorse sul nulla; la stessa tradizione antica e gli scavi archeologici attestano ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] dei quattro lati è una porta. All’interno del palazzo s’incrociano due vie principali porticate, in nell’interno, con cupola, doppio ordine di colonne sovrapposte e nicchie nelle pareti 1908. Il battistero è il tempio, prostilo con cripta, dedicato ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] stanghe di trasporto; sopra stava il propiziatorio, sui lati del quale erano collocate due figure di cherubini, fra le cui Tempio di Gerusalemme.
A. di Noè Cassone di giunchi intrecciati (ebr. tēbah), galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. [...] con prospetti ritmati dall'ordine gigante e movimentati effetti di Oxford, con la maestosa scala del portico dorico e il monumentale trattamento della di Castle How ard (1729-36), tempio circolare periptero. Sovrintendente della costruzione di 50 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milanesi, o dimoranti in Milano, erano buon numero dei più noti autori deltempo come M. Praga, E. A. Butti, G. Giacosa, G. il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordine di Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto lo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ordinatrice, da mezzo liberamente usato e piegato a una volontà d'arte in un coro di apporti, par divenire, essa sola, e causa e fine, e par generare essa, da sola, le fabbriche: la certezza astratta del numero impoverisce e rende quasi senza tempo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] uomini della direzione burocratico-amministrativa assumevano, per difendere l'antico ordine (e con esso anche i poteri e i privilegi di del paese. La libertà di stampa si è accompagnata a una contrazione tanto del pubblico dei lettori che deltempo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] destinazione cemeteriale (rettangolo con 100 formae in quattro ordini, attorno a una tomba in evidenza sulla corda la seconda terrazza, ma forse da interpretare come parte del santuario sabino, un tempo federale, di Vacuna; l'opus incertum di calcare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] . Fornitori e clienti più attivi del P. sono diventati, insieme con il Regno Unito, che da tempo detiene il primato degli scambi, appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...