WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] 1935 - è il Supreme Court Building, in forma di tempio corinzio di marmo bianco, disegnato da Cass Gilbert.
Nel timpano del portico occidentale Robert Aitken ha rappresentato i rapporti tra Libertà, Ordine e Autorità. Le porte di bronzo sono di John ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di pianta rettangolare, probabilmente un thesauròs, a fianco deltempio di età classica, con ricchi ex voto arcaici Francesco di Paola a Montalto Uffugo) e con i nuovi Ordini nati dalla Controriforma impegnati in prima fila nella committenza di opere ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] (1900). Dopo la guerra mondiale, dinnanzi alla fronte principale deltempio fu aperto, a commemorare la Vittoria, un magnifico piazzale ( ., e fu iscritta alla tribù Menenia; ebbe allora ordinamento municipale, e a municipio si resse durante tutto il ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordinedel 120%, contro il 65÷70% delle aree più dinamiche, prefigurando è incorporato nel lato orientale della cattedrale.
Il podio deltempio mostra una ricca modanatura; labili tracce della scala d' ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] dal fatto che essa rappresenta e documenta il passaggio deltempo sull'opera, fa parte cioè dell'incontrovertibilità storica dell rimaneva, anche se si è dovuto dar loro un ordinamento diverso da quello che gli edifici erano venuti assumendo ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] Dello stesso tempo è anche il De statua. Il De pictura può dirsi la teorizzazione della concezione dell'arte del primo aggiunse il portale. Chiuse l'ordine inferiore tra due robusti pilastri che ripeté ai lati del portale; vi posò sopra un ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Arnolfo di Cambio (v.), l'unico artista deltempo, stante la sua formazione eminentemente di architetto e Giotto e la sua bottega, Milano 1967 (19742; 19933); C. Gilbert, L'ordine cronologico degli affreschi Bardi e Peruzzi, BArte, s. V, 53, 1968, pp ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cancellare gran parte dei caratteri urbanistici ed edilizi della fase fondativa islamica.L'ultima c., in ordine di tempo, ad assumere l'assetto islamico, del resto di breve durata, ancora una volta basato su una pluralità di quartieri e di funzioni ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] i sistemi costruttivi degli antichi: sarà proprio l'uso dell'ordine classico a caratterizzare le maggiori opere di architettura che egli dell'apostolo. L'architetto scelse la struttura deltempio rotondo, simbolo della perfezione divina, che doveva ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , con tetto di paglia o di scandole; le abitazioni erano ordinate su più strade parallele e separate fra loro da terreni a orto Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la scoperta deltempio Gross Raden (Schuldt, 1985). Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...