L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] prime manifestazioni architettoniche islamiche risalgono al periodo selgiuchide e costituiscono in ordine di tempo la seconda grande immissione della cultura centroasiatica nelle terre centrali del califfato, dopo il caso di Samarra e dell'appendice ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] strutture voltate e la grande sala ottagona, il complesso deltempiodel Divo Claudio, le terme e il grande atrio colonnato , era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] tuttora, un colonnato interno di otto colonne su due ordini con architrave poligonale, che sosteneva un corpo emergente, interno, ad esempio nell’aula di Treviri e nel decagono deltempio di Minerva Medica, questo effetto è davvero evidente, tanto ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] la rinascita di quanto era andato perduto nel corso deltempo e la raccolta di rituali di corte antichi e recenti metà sec. 10°), sia stata realizzata e decorata agli ordini di Melias mághistros, un generale armeno al servizio di Niceforo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Si dà qui notizia delle principali scoperte sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli porta monumentale a triplici contrafforti. A N della fortezza-tempio e deltempio con corte gli scavi hanno messo in luce 5 fasi ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] che il termine usato è εἰκών e non ϕάντασμα), nel Gorgia, deltempo circa del Protagora, loda i pittori - come tutti gli altri artigiani - perché "sanno con ordine disporre le parti del proprio lavoro, cercando che ogni parte si adatti e si armonizzi ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Tarquinia indirizzata al Filelfo nel 1454. Non molto dopo sappiamo di un ordine di sequestro da parte della Camera Pontificia del materiale rinvenuto in una tomba tarquiniese (Mercareccia?) al tempo di Innocenzo VIII (1482-1492); e il 1494 è la data ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di Ercole. Tale evento, che ebbe luogo nel 330-331 per ordine di Costantino, la cui residenza sorgeva nei pressi deltempio, rivela la forza e la capacità di organizzazione della Chiesa cristiana locale, appoggiata dall’autorità imperiale. Si sa ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] altri paesi venivano costituite altre collezioni di antichità cristiane. Ultimi nel tempo, infine, gli Stati Uniti acquistavano, nel corso del XX sec., molte e importanti opere che furono ordinate soprattutto nei musei di New York e di Baltimora; la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] relazione a fenomeni di ordine sociale (il riemergere di poche famiglie di alti magistrati e di grandi proprietari terrieri) documentate a Roma (c. sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo) e ad Ostia (cfr. le c. "deltempio rotondo", "delle colonne ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...