Architetto romano (2º sec. a. C.); continuò in Atene, al tempo di Antioco IV Epifane, la costruzione, in ordine corinzio, deltempio di Zeus Olimpio. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] Cristo. Anche delle costruzioni posteriori poco si conosce: ad O deltempio di Claudio è stata rintracciata la pianta frammentaria di un teatro. tipografici e che può ricomporsi in ordini diversi. Al mondo trasognato del non-sense, alla letteratura e ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] la vittoria sui Titani e i Giganti e l'instaurazione di un miglior ordine di cose nel cielo, come al suo messo e figlio Eracle (v. santuario di Olimpia e forse anche un rilievo del frontone deltempio di Garitsa a Corfù. Questo schema fu prediletto ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] . C., un sacello alla Victoria Virgo: così di questo come deltempio di Postumio si festeggiava l'anniversario della fondazione il 1° di sollevò l'ordine, dato da Costanzo e rinnovato da Graziano, di allontanare quell'ara dalla sede del senato.
...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] considerata dal punto di vista dell'origine antropomorfica dell'ordine, l'equivalente della capigliatura nella figura umana; né che la compongono. In pari tempo, essendo con l'adozione del tipo periptero deltempio sorta la necessità di ripetere sui ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Minerva. La facciata deltempio era ancora in piedi al principio del sec. XVII, quando fu demolita da Paolo V per fornire il materiale al fontanone dell'Acqua Paola sul Gianicolo.
d) Il Foro di Traiano: ultimo in ordine di tempo, ma il più bello ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Ma ancora nel II sec. a. C. fu fatta demolire, per ordinedel Senato, l'iniziata costruzione di un teatro stabile, in pietra, "come augusteo e ciò che è adrianeo. Nonostante l'attività edilizia deltempo di Silla e di Cesare, Augusto si vantava di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] al saldo ordine dorico della fronte dei Propilei, un medesimo contrasto rispetto al Partenone fu posto nell'interno dell'Acropoli quando, in stile ionico, si ricostruì il tempio di Atena Poliàs.
La ricostruzione in marmo pentelico deltempio di Atena ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un pane per giorno, che serviva anche come indicatore deltempo, specie nel periodo più antico.
Vi erano grandi morte di Pambo un angelo apparve di nuovo a Bishoi ordinandogli di allontanarsi dalla comunità monastica e dall'amico Giovanni Colobos. ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di Creta i periodi dell'Evans non si succedono nell'ordine stabilito da lui. Questo fu constatato in alcuni scavi regolarmente monumentalità e varietà delle tombe. È un unicum la Tomba delTempio, costruita nel Minoico Medio III b e usata ancora nel ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...