L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che si sono succeduti sul luogo venerato nel corso deltempo. Nel IV secolo, fu edificata una cella trichora della valle di Jezreel era affidato ai castelli dei Templari (ordine espressamente fondato a protezione delle vie di pellegrinaggio) di Al- ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] e quasi imposti alla conoscenza generale. Nel corso deltempo i nuovi rapporti sociali e le possibilità economiche 14 m (m. di Rufus) con edicola prostila, tetrastila, di ordine corinzio e paraste sugli altri lati. Il minore m. di Marcius Obulaccus ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] es. in epoca carolingia per le nomine ufficiali oppure per ordinedel re o del vescovo, per le visite pastorali o all'avvicendarsi degli lettera 58 cita come esempio la ricca decorazione delTempio ebraico, accusando i fondatori di chiese sontuose ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] servi, con ustrino, a grande nicchia absidata, a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le , sembra in fase di lavorazione, nella cella deltempiodel Foro, mentre i simulacri della triade capitolina (Giove ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] una vera e propria risistemazione urbanistica, con il completamento deltempio di Zeus Olympios e la costruzione dell'arco che e urbanistica. Efeso, rifondata da Lisimaco, rimase in secondo ordine durante il regno degli Attalidi, per divenire poi, nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] asse con l'ingresso. Subito a destra deltempiodel Jowo, si apre il portale ligneo del Champa Lhakhang (Byams.pa lha.khang), la è il monastero di Samye (bSam.yas), dove vennero ordinati i primi monaci buddhisti tibetani. Situato nell'Ü (dBus), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e Vibio Ottavio (Vetter 1953) e testimonia un ordinamento analogo a quello dei Samnites Pentri anche presso l che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella deltempio è restaurata e decorata con un pavimento a ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1997), e dalla Madonna con il Bambino in una nicchia deltempiodel divo Romolo, antistante l'aula dei Ss. Cosma e Damiano delle grandi famiglie romane, bensì su un rappresentante dell'ordine religioso che in quegli anni incarnava l'esigenza di un ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] bronzo fuso, ma s'incontrano anche opere toreutiche di prim'ordine come il carro di bronzo di Monteleone di Spoleto ( altre rifiniture in bronzo arcaiche: P. Verzone, Il bronzo nella genesi delTempio Greco, in Studies Robinson, I, 1951, p. 272-294. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione, Batto, l'altro, con lo heròon d'Onimasto. Ad O deltempio di Demetra è un Ginnasio. Procedendo verso O lungo il decumano s ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...