CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte da quella, egli esaminava i singoli particolari struttivi e i singoli elementi decorativi, e soprattutto il problema deltempio ipetro (il Partenone ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] possibile la presentazione di complessi monumentali di prim'ordine, e consentono un notevole arricchimento dei dati un'iscrizione su un'arula fittile rinvenuta in frammenti a nord deltempio.
Tutto il complesso di cui si è detto è inquadrato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] strada cosiddetta “della Ruzafa” o “del Moro”. Questo ampio suburbio ospitò per ordinedel califfo Abd ar-Rahman III il di Kairouan di Tunisia e di quella di Abu Dulaf di Samarra. Il tempio fu ampliato da Abd ar-Rahman II (848), Abd ar-Rahman III ( ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] le condizioni umane, deve muovere da uno stato antecedente all'ordine. E si afferma successivamente quale eroe dell'agricoltura, che alta, si identifica con quella del greco Kronos. Anche la statua cultuale deltempio nel Foro, unico luogo di culto ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] ioniche che rispondono di due in due alle colonne dell'ordine interiore. Nel portico E si apre il grande pròpylon delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O deltempio, presso l'uscita dell'agorà, è l'edificio monumentale dell'atleta P ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] 745-727 a. C.). La città rimase residenza reale sotto Tiglatpileser III, mentre lo fu di nuovo al tempo di Asarhaddon (680-669 a. C.), per ordinedel quale, riferisce una lettera, la corte si trasferì a Kalkhu da Ninive.
Gli scavi furono iniziati a N ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] corrisponda esattamente a quella indicata da Vitruvio (in summa arce media).
Il tempio era ionico di ordine simile a quello del Mausoleo. A. SE di questo supposto tempio di Ares rimangono alcune colonne doriche di un portico, che il Newton identificò ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] di Piritoo. Tra i due eroi esiste infatti un rapporto dell'ordine di quello esistente tra Achille e Patroclo, Oreste e Pilade, la menzione che ne fa Pausania nel descrivere il frontone deltempio di Atena Alèa a Tegea. Verosimilmente P. doveva ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] scende fino a sei m al di sotto del piano di calpestio; il grande tempio C ed il cosiddetto altare, ma più probabilmente tempio, D. Di questi due edifici rimangono soltanto le fondazioni e i podî: deltempio C resta solo la struttura interna dei muri ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] grande, misurava m 71 × 24 e aveva un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente; i superiori uscivano fuori bordo , a distanza dalle navi, presso la riva prospiciente i ruderi deltempio di Diana: l'una di ferro rivestita di legno, alta circa ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...