VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] enti pubblici e che all’architetto compete di dare ordine alle idee confuse dei committenti», riportato dal giornalista Arturo monumento fu realizzato tra il 1967 e il 1969 nei pressi deltempio ossario dei caduti, una delle opere di suo padre Provino ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] chiesa di S. Lorenzo de’ Speziali in Miranda sui resti deltempio di Antonino e Faustina (141-161 d.C.) nel Foro l’apparato decorativo (1613-16), la facciata sul Campo Vaccino a due ordini (1614), di cui solo il primo fu ultimato (Giovannoli, 1616; ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] tra i fanciulli e Cristo insegna alle turbe nell’atrio deltempio, la parete sopra l’organo con Mosè e il roveto membro della giuria e il 24 maggio venne perciò insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] . L’ultima edizione delle rime di Gaspara, nel 2010, riprende l’ordinamento delle liriche presente nella princeps del 1554; prima di questa, il testo di riferimento era stato per lungo tempo quello curato nel 1913 da Abdelkader Salza, il quale aveva ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] studi di idraulica. Entrato, sembra, in un Ordine minore, cominciò anche a interessarsi agli studi archeologici più propriamente archeologici dettarono invece la ripulitura, da parte del B., deltempio di Abú-Simbel. Fondamentale è stato che egli ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] persino la perfetta ortodossia del Canzoniere petrarchesco.
A guardar bene, l'ordinato gioco di questioni agitate nel della città al tempo dell'assedio sostenuto contro gli imperiali.
A Roma, nel 1556, scrive Le Imagini deltempio di Giovanna d ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] apparati e costumi per feste di carnevale, eseguiti su ordinedel governatore nel 1592, e poi ancora nel 1597-99, (Montinari, p. 128).
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Idea deltempio della pittura (1590), Bologna 1785, p. 144; P.A. Orlandi, Abecedario ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] di lavoro nel senso di un'architettura moderna da lungo tempo sognata. Il C. divenne "edile" della Repubblica e, incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordinedel papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli scavi, condotti ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] l’8 gennaio 1765 sotto la parrocchia di S. Maria delTempio (Galeati, Diario).
Non è comprovata da fonti documentarie un’ parrocchia bolognese di S. Donnino; in seguito, aderì al terz’ordine regolare di s. Francesco: vestì l’abito il 23 settembre ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Canova - il quale, a seguito della costruzione deltempio, aveva incaricato il L. di realizzare la raccolta dei nella piazza Ss. Giovanni e Paolo di Venezia, ristaurato per ordine sovrano nel MDCCCXXXI, Venezia 1831; Dell'edifizio palladiano nel ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...