DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] il primo tentativo di inquadramento storico dello sviluppo deltempio etrusco e della sua decorazione fittile.
La l'inventario ufficiale a seguito di una lunga crisi di ordine amministrativo che aveva travagliato la precedente gestione di G. F ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] dei docenti e degli studenti di ogni ordine e grado. Da tempo si era segnalato per la cura riservata alla sua immagine pubblica (e privata), veicolata tramite un rapporto privilegiato con i media deltempo e una molteplicità di supporti visuali ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] porta Aurea sulla parete nord, la Nascita, la Presentazione al tempio e il Matrimonio di Maria in un’unica scena nel registro fatte alle porte de Caravagio» nel 1536 per ordinedel marchese Giampaolo Sforza, probabilmente lo stemma nobiliare, di ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] presentava un’atmosfera sospesa e senza tempo, inquietante per quelle orbite vuote caratteristiche grafica di A. W., pp. 56-63; L. Giusti, Giolli e W.: l’arte all’ordinedel giorno, pp. 48-55); M. Apa, P. Giovanni Semeria e l’arte. Da Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] su ordinazionedel vescovo di Arezzo Gentile de Becchi, il disegno per una loggia, poi non realizzata per la morte del committente, che doveva collegare il vescovado con la cattedrale. Il Vasari riporta inoltre che il D. eseguì il modello deltempio ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] accordi stabiliti, quest'impresa, l'ultima in ordine di tempo realizzata da G. ad Ancona, rimase incompiuta 397-454; C. Grigioni, G. da Sebenico e la costruzione deltempio Malatestiano in Rimini, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, XIII ( ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] titolo: Della pittura veneziana trattato in cui osservasi l'ordinedel Busching (sic per Boschini).
Nel 1677 uscirono I gioieli seni,porti,città e castelli nella forma che si vedono al tempo presente; con una succinta narrativa dei loro nomi,favole,et ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Napoleone (1811) da porre sulla seconda guglia nel fianco destro deltempio. Subito dopo l'artista esegui i busti in cera della Adamo Tadolini.
I due colossi furono li trasportati nel 1857 per ordine di Pio IX, dopo aver fatto mostra di sé, per una ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] come sistema di valori (i modi) o di elementi plastici, che permettono di dimostrare il tempo calmo o la tempesta, ciò che non era nell’ordinedel rappresentabile secondo Leonardo. Perché la pittura non è, secondo Poussin, un linguaggio puro, ma ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] la voluta laconicità del testo, chi fosse il candidato - o il vescovo eletto - rimosso per ordinedel sovrano goto e storico di questo documento. Se lo si attribuisce agli ultimi tempidel pontificato di F. IV, esso risulta talmente ambiguo che la ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...