PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] «non isdegnò di frequentarla [la scuola del Luti] Gianpaolo Pannini per alcun tempo, allorché venne in Roma […] e Francesi; intorno al 1752 dipinse Il duca di Saint’Aignan consegna l’ordinedel S. Spirito al principe Vaini in S. Luigi dei Francesi nel ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] alcuni anni. Narra infatti il Vasari (p. 142) che Polidoro, "venuto a Roma nel tempo che per Leone [Leone X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo schifo, o vogliamo dir vassoio pieno di calce, a ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] interpretare le numerosissime testimonianze del suo profondo radicamento nella società bolognese deltempo, degli ottimi rapporti canonici lateranensi, in cui il dibattito allora all’ordinedel giorno, in merito all’immunità originale di Maria dal ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] del trasporto e della collocazione sulla facciata interna deltempio (1942), il discorso figurativo impostato nella scuola del figure - distribuisce, in effetti, un discorso unitario nell'ordine dei significati e, per quel ch'è consentito leggere in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] a sostenere la volta sulla navata, struttura narrante degli Ordini religiosi e dei santi patroni che, a Napoli, aspetto magniloquente della chiesa, pensata a misura deltempio dei Dioscuri (sull'area del quale sorgeva la primitiva costruzione) e delle ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] sul finire dell'anno successivo furono soppresse per ordinedel Toledo in quanto politicamente e religiosamente sospette per da diversi autori. Nel 1554 è fra gli autori delTempio della divinasignora donna Giovannad'Aragona fabbricato da tutti i ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] e spedita a destinazione insieme all’altro ordine reale del 1743 di un battistero in porfido per aprile 1747, pp. 6-12; [G. Poleni], Memorie storiche della gran cupola delTempio Vaticano, e de’ danni di essa, e de’ ristoramenti loro..., Padova 1748, ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] nel 1828; il primo agosto 1829 ebbe luogo l'inaugurazione solenne del monumento; l'iscrizione fu aggiunta nel 1833.Con i grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di Posidone sul Sunio in Grecia, l'ancor giovane C. emerse ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] di ospedali e lazzaretti fatti da Carlo Rainaldi architetto d’ordinedel Sig. Cardinal Barberino in occasione della peste (Biblioteca allestito in febbraio nella chiesa del Gesù rappresentò il rito di dedicazione delTempio di Salomone: sequenza di ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] per mano del condottiero borgiano Micheletto da Valenza, che lo strangolò per ordinedel Valentino, di Giulio Cesare da Varano, in Camilla Battista da Varano e il suo tempo, Camerino 1987, pp. 15-38; F. Ciapparoni, Giovanni Maria Varano duca ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...