GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] e oggi sul mercato antiquario, Cristo che scaccia i mercanti dal tempio e la Piscina probatica (Finarte, 1976). Temi e stile sono Padova, già generale dell'Ordine dei frati minori, e i suoi averi, tra cui un'Assunta del G., non meglio identificata, ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] con i maggiori protagonisti della scuola romana deltempo impegnati nel rinnovamento in senso classicista e s. Alferio, Principali insegnamenti della regola e I quattro dottori dell’Ordine; nel transetto sinistro, L’Ascensione di Cristo, S. Pietro e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] frattanto stabilito la sua residenza.
Il prospetto di questo tempio, la facciata del santuario di S. Valentino ad Ala e la dell’Ordine agostiniano in facciata, Santi sugli altari laterali, Evangelisti sull’altare maggiore; Santa Croce del Bleggio ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] impianto d'incerta impronta neoclassica (Presentazione di Maria Vergine al tempio, ante 1817, nella chiesa di S. Maria della Croce di fra l'ascesa al trono del sovrano e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I nel 1828. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] , il B. si recava a Roma, dove, dopo qualche tempo, finiva con lo stabilirsi definitivamente, forse anche per seguire più cura di ottemperare con sollecitudine agli inviti del pontefice e di eseguire gli ordinidel loro vescovo: da quanto si può ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] dal suo maestro Luti.
Ne La presentazione di Maria al tempio, anch’essa firmata e datata 1717, per il Duomo di aveva intrattenuto ottime relazioni, sfruttando il cospicuo lascito del teologo dell’Ordine, Gherardo Capassi di Firenze, lo incaricarono di ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] possibile che il maestro si fosse recato a Napoli in tempi precedenti al 1656, poiché vi conobbe Aniello Falcone (Giubbini, di S. Fedele, e, a seguito del suo parere positivo, l’ordine concesse al gesuita di dedicarsi completamente alla pittura ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] particolari sospetti all’interno dell’Ordine. Infatti nel 1549 presenziò come sotius del preposto di Brescia, Giovanni nel 1557 gli italiani ottennero un vero e proprio tempio. L’organizzazione della Chiesa era inizialmente abbastanza semplice ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] fabbrica, collegati su strada da un semplice muro a livello del piano terreno. Le fronti, diverse tra loro come linea (cartigli al primo ordine, bucrani tra ghirlande greca inscritta, ma rivestirà il tempio di forme neorinascimentali venete, lontane ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] alla rusticitas della fabbrica. L’ordine adottato è quello tuscanico, presente persino nel pronao del corpo dominicale.
Tra il 1739 indetto dall’Accademia di Parma per l’ideazione di un «tempio rotondo», il cui disegno è andato perduto.
Nel 1761 ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...