EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] offensivo lo spirito dell'E., il quale, con l'andar deltempo, si trovò ad affrontare resistenze da parte di colleghi rettori tornare in patria lasciando un contingente militare che aveva l'ordine di non impegnarsi troppo. La cosa più grave per il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] a una solenne festa dell'Ordine di S. Michele, del quale era membro, alla presenza del re.
Solo nel gennaio del 1557 i Francesi si decisero fonte di sicura attendibilità che i Birago già da tempo conducevano trattative per passare al suo servizio. La ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Roma», aggiungendo: «Guardiamo a Roma sì, ma per vedere spalancato il tempio di Giano. Un gran libro dei conti è aperto sui campi lombardi. di una proposta di ordinamentodel nuovo Stato basata sull’istanza autonomistica. La tesi del M. è piena di ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] a questo viaggio anche dalla necessità di rimettere ordine nei propri affari e beni. Testimonia il suo , L’architetto Giacomo Trombara in Russia, in G. Q. e il suo tempo, Atti del Convegno... 1994, a cura di S. Burini, Bergamo 1995; P. Angelini, ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Milano, 1567; tempio civico di S. Sebastiano, 1577; chiesa del Lazzaretto, 1580; cappella del collegio Ghislieri) a in San Giacomo Maggiore a Bologna, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento di San Nicola a Tolentino, Roma 1994 ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] e il tribunale (versione ridotta del romano palazzo Farnese), distrutti; nel 1834-38 la porta, il tempio dorico e il ponte moresco alcune opere teoriche: O porządkach architektonicznych (Sugli ordini di architettura, 1828, 1837) con il supplemento ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] attribuita quasi unanimemente una serie di lavori eseguiti a fresco per l’Ordine degli umiliati in S. Maria di Brera a Milano e nella dell’aggiornamento sulle ricerche spaziali più avanzate deltempo, mostrando nuovamente un preciso interesse per gli ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] Madonna col Bambino e un angelo del Museum of fine arts di Boston, la Presentazione al Tempio su tela già in collezione Cook Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine olivetano, dove sul lato occidentale del chiostro grande dipinse nove lunette ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] le donne convertite. Ma che già nel novembre del 1333, al tempo cioè dell'inondazione dell'Arno ricordata anche da . 15-24); N. Mattioli, Il beato S. F. da Cascia dell'Ordine romitano di S. Agostino e i suoi scritti editi ed inediti, Roma 1898 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] ai loro diversi significati, e secondo l'ordine alfabetico. L'esemplificazione, condotta con i consueti suppl., p. 89; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempidel duca Ercole 1 (1471-1505), Torino 1903, pp. 109, 116, 249, 258 ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...