DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] definitiva, mentre una serie di considerazioni di ordine stilistico e di cronaca inducono a ritenere avvenuto Reggio Emilia 1977; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal.), Ferrara 1983, pp. 156 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] del Breve dell'arte de' pittori senesi del 1355 (ibid.).
Nel 1358, L. licenziò un trittico a sportelli commissionatogli dall'Ordine , pervenuta in buono stato di conservazione e restaurata in due tempi nel 1972 e nel 1976, suggerirono a Perkins (p. ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a Roma il 18 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi nei quotidiani deltempo vedi: P. Orano, L'Urbe massima e l'architettura di A. B ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] roccia a Wadi Halfa, e poi su una colonna del grande tempio di Luxor, lasciarono invece incisi i propri nomi.
novembre 1891 fu nominato senatore e il 2 maggio 1909 commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì il 25 dicembre 1914 nella ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] .
Al fonte sono accostabili alcuni capitelli dell'ordine interno del battistero, la cui plastica energia ha indubbiamente origini rapporti della Presentazione al Tempiodel pulpito di Pistoia con la Presentazione del Museo del duomo di Ferrara (stesso ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] all’esercizio della pretura venne ascritto all’ordine patrizio. Dal 1759 al 1763 svolse la fu anche promotore di un processo a carico del massone Domenico Fontana e di altri presunti iscritti città di Ascoli, presso il tempio di S. Pietro martire, un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] quale insieme con Ghidini di lì a qualche tempo avrebbe caldeggiato le nozze del M. con Costanza Baldrighi. Il matrimonio si nel suo studio, gli concesse la croce dell’Ordine Costantiniano di S. Giorgio, riconoscimento reclamato dall’artista per ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] francesi per la creazione di una disciplina uniforme del diritto privato, il 13 nov. 1931 Democrazia cristiana nel collegio di Tempio-Ozieri, con un'alta percentuale la decorazione di commendatore con placca dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
L'A. ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo della chiesa nuova e del convento, richiesti secondo l'uso deltempo a parecchi architetti, era stato preferito quello del B., già approvato dal ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] struttura cimiteriale, questo tempio dei milanesi illustri presenta ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro XV, Milano 1962, pp. 412-414; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 154-157; V.G. Bono ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...