SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] dirette dal maestro sul finire del terzo quarto del Seicento e, per ragioni di ordine anagrafico, sembra lecito pensare di Maria al Tempio, 1698; Benevento, Santi patroni beneventani, 1700; Aversa, Strage degli innocenti, Madonna del Rosario e un’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Primo maestro del G. fu il padre che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Il G., però, non ricevette mai gli ordini sacri, lo incalzavano a Roma. Fu di nuovo a Roma solamente per breve tempo nel 1577, come ci attesta una lettera di T. Tasso (p. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] conduceva al nuovo tempio delle Grazie.
Meno incisivo fu il suo intervento nella riqualificazione del tessuto urbano di consorte in casa Este, rimasta sua erede), a Malta (al cui ordine apparteneva) e a Oneglia (città di cui era stato investito con ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] fitta con l'Ordine domenicano, che presumibilmente è dovuta all'appartenenza di un congiunto all'Ordine stesso: a Soncino Vergine, Presentazione al Tempio, Sposalizio della Vergine, Annunciazione, già nel presbiterio del santuario della Madonna della ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] nel 1778 e concluso nel 1782; e l’Approvazione dell’ordine domenicano e S. Domenico brucia i libri eretici per il un cenno per Batoni all’Estrela, in Roma ‘Il tempiodel vero gusto’. La pittura del Settecento romano e la sua diffusione a Venezia e ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] d'ordine civile e di potenza politica, sugli ideali del quale doveva sempre essere misurata la realtà del 1925-26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italia meridionale (1888-1898), ...
Leggi Tutto
GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] (Samek Ludovici). Operò in stretto rapporto con i maggiori progettisti deltempo in Lombardia, quali G. Piermarini e S. Cantoni; e del G., gli Elementi di nuova modifica dell'ordine dorico (Milano 1820).
Importante fu anche la collaborazione del ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] nell’Ordine domenicano nel 1230 0 1231, negli ultimi anni del priorato del beato Giovanni di Salerno, fondatore del convento fiorentino l’inizio dei lavori per la ricostruzione del nuovo tempiodel medesimo convento fiorentino. Le ricerche condotte ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] luglio 1896 e dal 13 agosto 1914 socio nazionale); di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (29 maggio 1913), di commendatore ), 3-4, pp. 353-483; P.E. Arias, Quattro archeologi del nostro tempo, Pisa 1976, pp. 15-29; V. La Rosa, Orsi.Una ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] del patrimonio privato e segretario privato del re. Nel 1846 riceveva da Pio IX la Gran Croce dell'Ordine 519-36 (definitiva messa a punto del tentativo del C. e della parte dei Campanella); R. Romeo, Cavour e il suo tempo (1842-1854), I-II, Bari ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...