DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] geni" di Assisi e le Madonne suddette è di ordine fattuale, non ipotetico, ne deriva che la ricostruzione , D. poteva essersi accostato a Cimabue anche prima del 1278-79, ed essere entrato per tempo nell'équipe di pittori che il fiorentino radunò ad ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] diede vita ad un circolo di poesia, sua altra grande passione deltempo, che fu anche occasione di incontro e confronto tra omosessuali. omosessuali era stato relegato in coda, eluse il servizio d'ordine, salì sul palco e di fronte a 50.000 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Solofra e duca di Gravina, spogliatosi del nome e dei titoli per entrare nell’Ordine dei domenicani e in seguito papa così onorare (pp. 1056 e 1169 nota 138). Nello stesso tempo Solimena aveva intrecciato un rapporto anche epistolare con il priore di ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] stati dipinti dal C. su ordine dell'"Imperatore" (cioè Rodolfo II: F. Zeri, P. Veronese: una reliquia del "Marte e Venere" dipinto per , ibid., pp. 107-111 (legge 1548 nel Cristo al tempiodel Prado, data confermata da C. Gould per lettera, ibid., p ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] 'obbedienza di Ludovico in un momento in cui l'Ordine era ancora dilaniato dalla lotta tra spirituali e conventuali. . L. nella sala della Pace e il pensiero politico del suo tempo, in La Diana, Annuario della Scuola di specializzazione di archeologia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] a Monte Cavallo, inviata dal veneziano in un periodo di tempo successivo, mentre si conserva la S. Teresa trafitta dall’angelo di angeli in adorazione del Sacramento, citata in precedenza, fu affidata dai crociferi (ordine dal quale Palma avrebbe ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] predella ne sopravvivono sei, elencate secondo il corretto ordine di lettura sinistra-destra: S. Antonio battuto dai neve è una delle pale più innovative della pittura italiana deltempo. Nonostante il fondo oro e la cornice di coronamento gotica ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] stessi stimoli culturali e il sostegno che, nella Firenze deltempo, i ricchi mercanti e gli artigiani più affermati dell’antichità classica e di un impiego più maturo degli ordini architettonici. È in questo quadro che vanno inscritti gli interventi ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] in quel lasso di tempo. Ora, se, a rigor di logica, è vero che la commissione del polittico, come rilevano Francesco, che sicuramente alludono all'esperienza di meditazione seguita dall'Ordine dei frati minori che vivevano nel convento, e quelle di S ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] su due tele diverse) e immagini di santi relazionati con l’ordine (S. Bernardo, S. Ildefonso, S. Humbertina e S. Lutgarda dalle opere dei maestri veneti del Cinquecento, le più ricercate nel mercato artistico spagnolo deltempo. Un chiaro esempio è l ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...