NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] cavaliere (e l’anno successivo ufficiale) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Partecipò attivamente alla 1881; La decorazione esterna deltempio di S. Giovanni, in Arte e storia, VII (1888), 17, pp. n.n.; Il portico del duomo di Livorno, in ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] 1738 e il 1740 firmò il rifacimento del complesso leccese dell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). pani e la Profanazione deltempio): gli altri risultano dispersi.
Non sono noti il luogo e la data di morte del M., avvenuta comunque fra ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] Preti calato nell’ambiente romano: il 22 ottobre 1617 indirizzò all’amico Antonio Lamberti la Lettera […] sopra il paragone deltempio moderno di S. Pietro di Roma colle fabriche antiche romane, inclusa nella raccolta poetica dal 1631, e soprattutto ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] .
Nei primi giorni del 1941, alla vigilia della prima occupazione inglese della Cirenaica, su ordine di Rodolfo Graziani, sorti dell’avanzata in Egitto, riaprì i cantieri deltempio di Zeus a Cirene e del palazzo delle Colonne in Tolemaide. Con gli ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] l’arresto di Filippo San Martino conte di Agliè per ordinedel cardinale Richelieu (31 dicembre 1640) Giorgio Turinetti si trovò » e come scena immaginaria la stessa residenza ducale, nel cui Tempio di Diana la dea riceveva il duca e i suoi cortigiani ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] questioni di ordine economico e familiare (è spesso citato nei documenti d'archivio come rappresentante del padre dimorante a .
Si tratta di uno studio puramente descrittivo delTempio commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta a Leon Battista ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] ipotesi sulla effettiva paternità progettuale deltempio. La prima è che sia attendibile Giorgio Vasari, informato probabilmente da Gerolamo Bedoli, quando scrive: «chiesa, stata fatta, come si dice, con disegno ed ordine di Bramante» (Le vite, a ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] dell'ordine inferiore una parete neogotica, enumerava le difficoltà che avrebbe presentato l'elevazione di una facciata interamente "romana", mentre sarebbero state facihnente superate in una costruzione "conforme al resto deltempio". Il ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] Baruffaldi (pp. 5 s.), il M. entrò da chierico nell’Ordine certosino, ma presto smise l’abito monacale per sposarsi e dedicarsi 188 s.; L.N. Cittadella, Memorie istorico-monumentali-artistiche deltempio di S. Francesco in Ferrara, Ferrara 1867, p. 79 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] per ospitarvi il capitolo generale di quell'Ordine nel 1521.
Per volere del signore, sospesa o quanto meno ridotta l'attività presso la collegiata, fra il 1517 e il 1522 il F. si dedicò al completamento deltempio con l'addizione della navata mediana ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...