MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] per intero, alla decorazione deltempio internazionale dedicato al Sacro Cuore Ordine dei cappuccini appena edificata a Roma.
Tra il 1894-1895 e il finire del secolo, su commissione del cardinale Egidio Mauri, eseguì l’intero ciclo decorativo del ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] l'ode saffica All'imperatore Guglielmo II per la distruzione deltempio di H. Heine eretto nell'Achilleion di Corfù ( . Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del terzo ordine il 2 ott. 1921 (nella cerchia di S. Damiano; ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in seguito alla quale fu incarcerato il 12 dic. 1731 per ordine degli Avogadori di Comun e infine liberato il 10 sett. 1733 conduce le Muse del Parnaso davanti a Lorenzo il Magnifico; Chiusura deltempio di Giano per la prudenza del governo di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] viene decapitato per ordinedel Consiglio dei dieci e cede quindi definitivamente al dominio e al diritto del più forte; della soprastanza laica di fronte all'autorità ecclesiastica nelle ragioni deltempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] della galleria, su rescritto della regina reggente (Elisa Bonaparte), ordinava il pagamento al C. della somma di L. 300, del C. è da ricordare il "Parere sul miglior modo di preservare dall'umidità la copertura deltempio di S. Giovanni" del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] gli avrebbe procurato la nomina a cavaliere dell'Ordinedel merito. Seppe inserirsi con facilità nell'ambiente aristocratico -militare all'oasi di Sīwa (dove si trovavano le rovine deltempio di Giove Ammone e dove sarebbero giunti il 7 aprile), ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Bassi. È anche possibile che la curiosa struttura deltempio sul verso sia il risultato dell'adozione, tra dopo il conferimento ad Alessandro dell'Ordinedel Toson d'oro successivamente alla presa di Anversa del 1585 e prima della sua successione ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] intensità; dal 2 al 4 luglio 1630 il patriarca ordinò l’esposizione del Santissimo, accompagnata da processioni penitenziali e il 22 ottobre il Senato decretò l’erezione di un tempio alla Vergine, l’attuale chiesa della Salute, per impetrare ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] ; ma la sua appartenenza ai cavalieri dell’Ordine di Malta e la professione di fede, con l’assunzione dei voti solenni, avvenuta nella chiesa di S. Maria delTempio a Bologna, lo privarono del seggio consiliare, non senza qualche rammarico da parte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di tutto il loro casato, alla mercé del duca Alessandro, secondo altri per ordinedel duca cui si era rifiutata. In seguito di riformare gli statuti della Compagnia delTempio. Nella seconda metà del novembre 1576 coadiuvò i commissari delle porte ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...