BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] bruciando, si trasformava nel tempio della Gloria e della Pace: con la Relazione del B. è un'incisione della casa d'Austria, celebrata in piazza S. Pietro nel settembre per ordinedel duca Ferdinando. Da una lettera dell'artista (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] parecchi anni; in seguito, fu commendatore della Beata Vergine delTempio di Milano e balì di S. Giovanni a Mare XII (1971), pp. 486, 488 s.; U. Mori Ubaldini, La Marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, Roma 1971, pp. 546 ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] bello attraverso l'ordine, e che l'arte è imitazione della natura, e l'architettura di parti scelte da quella, egli esaminava i singoli particolari struttivi e i singoli elementi decorativi, e soprattutto il problema deltempio ipetro (il Partenone ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] I (1843), pp. 148-69; C. Padiglione, Memorie storiche artistiche deltempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli, Napoli 1855, toga ai tempi di Giambattista Vico, Milano 1942, pp. 228 s., 250; A. Casella, Costituzione e ordine politico a ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] un ampio percorso porticato di ordine corinzio con capitelli a foglie d’acqua (ibid.).
Nella capitale pontificia il cardinal Ercole Consalvi, divenuto suo protettore, lo introdusse presso gli architetti e i pittori più noti deltempo. In quegli anni ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] con il nome di Tersalgo Lidiaco. Aveva preso intanto gli ordini religiosi, anche per adeguarsi al ruolo di cadetto della F. canto terzo del "Tempio di Gnido" del Sig. di Montesquieu trasportato in versi italiani, in Per le nozze del nobil uomo signor ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] edicole delle quattordici stazioni della Via Crucis nel camposanto dell’Ordine teutonico in Vaticano, dove lavorò fino al 1765 decorando da inserirvi (Tempio di Esculapio, 1787; Fontana dei cavalli marini, 1791; il finto rudere delTempio di Faustina, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Celio appartenuta al suocero: un’ampia vigna digradante sulle rovine deltempio di Claudio, piuttosto «derelitta e mal condizionata» e provvista Gonfalone), ma anche in stretto contatto con l’Ordine francescano – il fratello cardinale Girolamo ne era ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] sorto nel 1889 e impegnato per un lungo arco di tempo in una attività di promozione è di consulenza scientifica dei coloni-mezzadri nell'Ufficio del Lavoro e l'incremento dell'istruzione personale, Roma 1916; Ordinedel giorno sulle requisizioni ...
Leggi Tutto
MIOLO, Gerolamo
Laura Ronchi De Michelis
– Figlio di Bartolomeo di Agostino e di Caterina (1512-82) di Antoine Bonet, nacque a Pinerolo tra il 1530 e il 1535. La famiglia era piuttosto agiata (come [...] , p. 54), ma non esistono altre attestazioni del suo ingresso nell’Ordine.
Dal 1564 il M. risiedette in Piemonte: Valli a Torino nel 1620, per tentare di evitare la distruzione deltempio di S. Giovanni.
In questo periodo sono documentati due viaggi a ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...