SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Ordine. E ebbe anche due onorificenze dell’Ordine nazionale bulgaro, nel dicembre del 1927 e nell’aprile del 1928.
Nel novembre del XVII (1937), pp. 267-360; Peculiarità architettoniche deltempio pompeiano d’Iside, in Studi di antichità classica ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] di Monte Berico presso Vicenza, ideando anche ricostruzioni del foro Traiano e deltempio di Salomone. Nel 1748 progettò e fece eseguire continuità architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era ancora ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] 1474 Sacramoro annunciò di voler prendere gli ordini sacri avendo annullato il matrimonio «ratum et , Bologna 1937, p. 112; G. Corti, Una lista di personaggi deltempo di Lorenzo il Magnifico, caratterizzati da un motto o da una riflessione morale ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] G. Paradisi-Miconi e G. De Rossi dell’Arno, un ordinedel giorno in cui si chiedeva l’espulsione della corrente di sinistra Ragioni della conciliazione, 1932; L’isola della salute: dal tempio romano di Esculapio all’ospedale di S. Giovanni di Dio, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] delTempio.
Di tali avvenimenti reca testimonianza – accanto agli atti del tribunale, che riportano il nome al secolo del -London 1980, pp. 205-211; C. Bologna, L’Ordine francescano e la letteratura nell’Italia pretridentina, in Letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di interventi eseguiti in occasione del restauro della cupola e dell'altar maggiore deltempio. Lo stesso Filippo Comerio vi ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine.
Intanto nel 1827, dopo la morte di Domenico Aspari, fu ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] s.; L.N. Cittadella, Memorie storico-monumentali-artistiche deltempio di San Francesco in Ferrara, Ferrara 1860, pp. G. Palatucci, I Frati Minori Conventuali, in Il contributo degli Ordini religiosi al Concilio di Trento, a cura di P. Cherubelli, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ogni caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole suo [di Cristo] santissimo corpo bisogna pigliare le misure deltempio" e il suo interno è più nobile dell'esterno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] articolavano su ottanta punti, parte dei quali dedicati alla cura deltempio, parte ai monaci, altri ai prevosti e alcuni all'abate e della decisione: si assunse così la responsabilità di ordinare l'assalto al monastero, in deroga ad ogni regola di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Egli, che già aveva fatto eseguire lavori ai piedi deltempiodel Sole, patrocinò e organizzò il recupero dal lago di . Il C. ottemperò all'ordine, dopo aver sottomesso anche Spoleto, che si era sollevata. Nel marzo del 1463 ricevette dal papa l' ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...