PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] ’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli Albizzi, denuncia lievi variazioni rispetto Chigi. Nello stesso periodo scolpì la ninfa Tungria a lato delTempio borghesiano di Esculapio. Nel 1787 eseguì le due statue dell ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] statua del primo ordinedel monumento. Una cronologia alta rispetto al percorso artistico del M d’Angiò ad Alfonso il Magnanimo, in La Biblioteca reale di Napoli al tempo della dinastia aragonese (catal., Napoli), a cura di G. Toscano, Valencia 1998 ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] firma congiunta definì dunque un progetto che auspicava l’utilizzo dell’ordine gigante colonnato «di come si usava in quelli bei secoli delle antichità classiche: nella Dichiarazione delle tavole deltempio di Segesta (rimasta inedita) emerge la sua ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] Paolo Oliva per le pitture della cupola e della volta deltempio Farnesiano, in Roma, XIII (1935), pp. 147-156 A. Schiavo, Palazzo Altieri, Roma 1964, p. 190; E. Riccomini, Ordine e vaghezza: la scultura in Emilia nell’età Barocca, Bologna 1972, pp. ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] di fabbricare le catene, mentre l’ordine fu dato al marchese Fabio Feroni, sovrintendente della Magona del ferro di Livorno, il 23 – ma in conformità ai modi della rappresentazione deltempo – nulla si mostra relativamente alle tecniche costruttive. ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] ai bancali della cappella del Rosario nella stessa chiesa, del 1711, pagati 7000 lire deltempo e completati dalle tarsie più maggiore della chiesa prepositurale di Alzano venne ideato in ordine corinzio con tribuna a tazza retta da dodici colonne ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] spontaneamente ai Savi delle Acque. Il Senato ne ordinò la conservazione in Secreta. G. Poleni, Utriusque thesauri antiquitatum Romanorum Graecorumque…, Venezia 1737; Id., Memorie istoriche della gran cupola delTempio Vaticano, e de’ danni di essa e ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] dei riformati a Lecce, nel convento di S. Maria delTempio, iniziando il noviziato sotto la guida del padre portoghese Luigi della Croce.
La scelta di aderire all’Ordine francescano e di abbandonare il sacerdozio secolare si può considerare ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] che si paleserà chiaramente nell'ordinedel giorno, da lui proposto, alla riunione del Comitato permanente dell'Opera dei della giunta di Azione cattolica e della commissione per il tempio votivo, delegato per le missioni), chiese di ritornare alla ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] la corte ducale gli commissionò l’addobbo della chiesa parmense dell’ordine (Descrizione, 1713). Sempre a Parma, nel 1714 eseguì Frugoni, di cui si conserva l’incisione con il Vestibolo deltempio di Nettuno (ASPr, Fondo Raccolta Ronchini, 13/25); al ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...