GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] d'Orléans (una sua versione rimase inedita) al Montesquieu delTempio di Gnido, pubblicato nel 1792 a Venezia con il "Religione, Patria, Sovrano" dovevano essere le nuove parole d'ordine.
Ma, come testimonia il fatto che la "favola eterogenea in ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] Orsini di una iniziativa in cui si caldeggiava il restauro deltempio. Ne venne interessato Guido Carocci, ispettore ai monumenti della il patrono di aver preso troppe iniziative personali in ordine al restauro.
Il C. fu ampiamente coinvolto nella ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] era a Valdagno, d'ordinedel demanio, per requisire i quadri di proprietà degli Ordini religiosi e trasportarli a Vicenza . 36 s.; G. De Mori, La fede del popolo ridona agli splend. dell'arte il tempio degli avi, in Longare e la sua chiesa..., Vicenza ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] Sermone detto dal citt. abbate Ferloni nel tempio primario di S. Martino in occasione dell'innalzamento Lo stesso giorno della condanna, per ordinedel Murat, fu scarcerato. Ospitato dapprima nell'abitazione del comandante della piazza gen. G. Mouton ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] pauperum sunt".
Un posto a sé merita, nell'esame della figura del C., la sua posizione a proposito dei templari. Nel quadro del processo intentato all'Ordine dei cavalieri delTempio da papa Clemente V, dietro la vivace spinta degli interessi ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] , il suo deplorabile abuso". Anche in Descrizione del Colosseo romano del Panteo e deltempio vaticano (Ancona 1763), pubblicato per la prima volta nel 1744 insieme col trattato sugli ordini, diede prova di puntuale conoscenza di monumenti antichi ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] di ricordi romani, soprattutto di Caprarola.
La brevità dei tempi di esecuzione spiega il risultato corsivo e sommario di taluni in diciotto riquadri fra navata e presbiterio. All'Ordinedel Carmelo sono dedicati due affreschi con Elia ed Eliseo ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] del fascismo: in tale ottica vanno inquadrate la sua militanza nel Partito d’Azione, la promozione della rifondazione dell’Ordinedel Consiglio tecnico dell’Istituto centrale del restauro (1948); dalla partecipazione al Comitato di restauro deltempio ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...]
Fra le reliquie che Niccolò ricorda, i chiodi della porta Aurea delTempio, che i cristiani «tragono, quando possono, però che ànno grande lettore deve faticare non poco a ricostruire con ordine le tappe del viaggio.
Dell’opera, di cui non si ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] che indicava una nuova localizzazione nei pressi del lago a fianco delTempio Voltiano, il gruppo Lingeri-Terragni si presentò garantiva un ordine sottinteso anche in copertura, progettata come quinto prospetto, vera anticipazione del concetto di ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...