NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] 'aspra contrapposizione tra il generale dell'Ordine, Michele da Cesena, e il pontefice residente in Avignone, Giovanni XXII. Nel 1321 Michele si era pronunciato nel dibattito teologico sulla povertà delCristo e degli apostoli, sostenendo l'opinione ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Cristo (queste ultime quattro non reperibili).
La pubblicazione dell'Apparato cronologico agli Annali del Regno accettando soltanto, nel 1783, quella di consultore generale dell'Ordinedel Ss. Redentore. Costante fu invece la sua opera di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] di vita e che, desiderosi di seguire l'insegnamento delCristo, conducendo una vita simile a quella degli Apostoli, di F., le sue più antiche biografie e le prime cronache dell'Ordine minoritico sono edite in Fontes Francescani, a cura di E. Menestò-S ...
Leggi Tutto
cavallereschi, ordini
Associazioni religiose e militari istituite nel Medioevo, i cui membri prendevano i voti, volte alla difesa di luoghi santi e alla cura di malati, pellegrini e feriti delle spedizioni [...] allo scopo di riscattare i cristiani caduti schiavi dei mori; delCristo, istituito nel 1318 da Dionigi re di Portogallo. Tutti questi ordini adottavano le regole di ordini monastici, venivano riconosciuti e confermati dai pontefici, e ottenevano da ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (scene della vita di Maria, dell’infanzia di Cristo, dei santi), testimoniata da mosaici e affreschi in ordine modale detta oktoèchos.
Dalla metà del 9° sec. all’11° e 12°, scomparsa la figura del melode, sottentra quella dell’innografo, autore del ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] e Agostino appare già sul piatto interno del dittico di Boezio (7° sec., Brescia, Museo Cristiano). Suo frequente attributo è la colomba templi e degli edifici antichi.
Ordine di s. Gregorio Magno. - Ordine cavalleresco della Santa Sede, istituito ...
Leggi Tutto
Arte
Nell’architettura medievale, importante monumento sepolcrale di struttura complessa, a volte contenente le spoglie di un santo (a. di S. Domenico a Bologna, sec. 13°-15°; a. di S. Pietro Martire a [...] di trasporto; sopra stava il propiziatorio, sui lati del quale erano collocate due figure di cherubini, fra galleggiante, che Noè avrebbe costruito per ordine di Dio, per salvarsi dal diluvio della Chiesa, di Gesù Cristo e della Madonna.
Storia
Nell ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Lucca 1236 circa - Torcello 1327). Di agiata famiglia mercantile, entrato nell'ordine domenicano, fu discepolo e confessore di s. Tommaso a Napoli (1273-1274). Tornato in patria verso [...] un sostenitore dell'intervento diretto (potestas directa) del papa nel dominio temporale (Determinatio compendiosa de iurisdictione nova in 24 libri dalla nascita di Cristo al 1312 (ma si discute fin dove sia opera del F.) e gli Annales Lucenses dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] e, più concretamente, le prospettive e gli spazi per l'ordinazione sacerdotale delle donne. Giovanni xxiii nella Pacem in terris riconosceva breve testo comune, intitolato La qualità del membro del corpo di Cristo e del corpo della Chiesa, anche se ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] principî fondamentali dell'ordine sociale cristiano, nella salvaguardia dell'uomo, redento da Gesù Cristo e nella valorizzazione ed ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell'America del Sud ed in Asia. Un posto a sé occupa, come si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...