L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] passaggio della lettera è caratterizzato in armonia con l’ordine naturale e cosmico: il riferimento alle «regioni sulle a grande fortuna, alla «sesta età» di Agostino, epoca delCristo e della Chiesa, iniziata con la nascita stessa di Cristo22. Nei ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] la subordinazione fino a negare la figliolanza reale di Cristo Logos da Dio Padre e perciò gli attribuisce condizione creaturale e, per conseguenza, divinità di secondo ordine, estranea alla divinità del Padre. A questa base comune di tradizione ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] ed eletti in ogni luogo secondo le leggi e gli ordini di re e prìncipi. Nell’ammissione di molti di questi visione di Costantino e il messaggio del labaro, entrambi espressione dell’invincibilità delCristo e della fiducia dell’imperatore nel ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] cielo11. Da una parte dunque il monarchiam tenemus, parola d’ordine della Chiesa di Roma nel dibattito cristologico, sembra trovare un delCristo, si pensi anche – dopo le antiche rappresentazioni giudaizzanti delCristo-angelo o delCristo-pneuma41 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] stato proibito entrare in Gerusalemme e visitare i luoghi dove Cristo era morto e risorto. Moltissimi decisero di partire e uomo semplice ma furbo. Un bel giorno, per ordinedel re Augustus Bonifacius Ambrosius Aurelianus Antoninus Pius et Magnificus, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , I, p. 222), diviene sotér, salvatore e redentore del mondo. La maestà cesarea riassume in sé i tratti di Giove e quelli di Cristo-re e Cristo-giudice; nell'imperatore, sacerdote dell'ordine, viene esaltata l'energia dell'uomo cosmocratore, signore ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] Ottanta pone le agitazioni e i movimenti antisemiti all’ordinedel giorno. Una tigre che la Chiesa appare decisa a completamente al tema della conversione degli ebrei e del loro riconoscimento delCristo, fu attaccato con estrema violenza tanto da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] un compenso di 1000 ducati e gli ordinò di raggiungere Roma al più presto (ordinedel 16 genn. 1466). Il 30 gennaio alto compito di guidare i principi e difendere la gloria di Cristo. I maomettani sono oramai entrati nel cuore dell'Europa cristiana, ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] risale al 1920-1921: «L’ordinedel profano non può essere costruito sul pensiero del regno di Dio, per questo la martiri. (Giacché si dà martirio solo per il corpo mistico di Cristo, gli eretici che sono separati da questo corpo non possono, secondo ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] all’Ordinedel Dragone31, al capo del quale si trova l’imperatore ungherese Sigismondo. Lo scopo dell’Ordine, come 1216.
7 Ivi, 31. Il passo «La lancia che gli fu data» da Cristo significa che Nemanja fu scelto da Dio.
8 M. Mitić, The Meaning of the ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...