BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] "benedictina", con la quale, dando una nuova struttura all'Ordine di s. Benedetto, aveva tra l'altro diviso i 19 e Giovanni, XXI, 17 e del titolo "princeps apostolorum" concludendo che mai Pietro ha ricevuto da Cristo il primato e mai lo ha esercitato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] con varia qualifica a eventi capitolari: fu elettore del maestro dell'Ordine nel capitolo provinciale di Spoleto convocato per il 14 donazione di Costantino immise veleno nella Chiesa di Cristo (fatto sottolineato dal Minio Paluello in rapporto ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sviluppo degli studi all'interno dell'Ordine e dell'organizzazione delle clarisse e del terz'ordine. Durante il suo vicariato E. ideata a somiglianza del S. Sepolcro come una sorta di fortezza eretta a difesa del corpo del nuovo Cristo, Francesco, fu ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordinations anglicanes (Paris 1895). In linea con suo Tractatus canonicus de sacra ordinatione del 1894, il G. sostiene che Gesù Cristo ha istituito il sacramento dell'ordine non solo in genere ma anche in specie, col determinarne sia la materia sia ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] ritornare a Siena per considerare meglio la cosa; un ordine di Eugenio IV lo fece dirigere direttamente verso Fiesole, di A. si attarda nell'esposizione dei fondamenti morali del vivere cristiano, in tutta la prima parte, comprendente venti titoli, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'importante innovazione di ordine economico, la dotazione cioè del monastero di un ordine che solo dei pazzi innovatori, spargitori di inutile sangue, volevano sovvertire (p. 538), come pure la difesa da ogni condanna dell'imperatore che solo Cristo ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] si lasciò consigliare, come del resto tanti altri possidenti, sul come testare in favore dei "poveri di Cristo", e gli rimase devoto, , l'insufficiente garanzia che la vita del secolo offriva in ordine alla salvezza. Ma anche qui il ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] illuminare le menti dei membri del S. Collegio e affrettare la designazione del nuovo vicario di Cristo.
Lo scopo fu infine cittadine, con la pacificazione dei contrasti all'interno degli ordini religiosi, con la scelta di vescovi degni. Tutto ciò ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] dello Studio generale dell'Ordine. Qui ricevette l'onore della cittadinanza urbinate e del nobile casato dei Felici , pur operando precise distinzioni tra profezia prima e dopo Cristo, e tra profezia e divinazione; quindi asserisce che Savonarola ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Prima del 1028 A., cui Landolfo Seniore attribuisce tra gli altri meriti anche quello di avere stabilito l'ordinamento inferiore di essa era raffigurato A., in atto di offrire a Cristo la basilica e con le catene spezzate ai piedi. Intanto cittadini ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...