GIOVANNI da Asciano
L. Morganti
Pittore senese attivo presumibilmente nella seconda metà del sec. 14° ad Asciano, Siena e Firenze e di cui, per la scarsità delle notizie biografiche a lui sicuramente [...] irrazionale e il diverso ordine compositivo; inoltre, l' Art Mus., inv. nr. 180) raffigurante Cristo tra la Vergine e i ss. Pietro, 1330-1370, Firenze 1979; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Milano 1981; C. Knapp Fengler, Bartolo di Fredi ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] l'Abate Gioacchino che predice la fondazione dell'Ordine francescano e domenicano (Roma, Gabinetto nazionale delle li quadri del coro con li finestre et la porta" (Mancini).
Sapori ha assegnato al L. anche la pala con l'Assunzione, un Cristo in pietà ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] la Vergine e il Bambino, l'esperienza mistica della Trinità e del Corpo di Cristo. Una datazione degli affreschi al 1672 (ibid., p. 85) la commissione del ciclo dedicato a s. Gaetano alla recente canonizzazione del fondatore dell'Ordine dei chierici ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 1999, pp. 55-58; P. Martini, I Misteri della Passione di Cristo: il ciclo di Gio Raffaele Badaracco per Coronata, ibid., p. 210; R , Pittori genovesi per l’Ordine dei cappuccini: da Bernardo Castello a G. P., in Le Chiavi del Paradiso. I tesori dei ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] un volume di sole immagini con scene della Vita di Cristo e della Vita del beato Gerardo da Villamagna (New York, Pierp. Morgan Lib 1984), che si è assunto il compito di mettere ordine tra le molte frammentarie acquisizioni critiche recenti e non, ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] committente, il cardinale Jacopo Stefaneschi - divenuto protettore dell'Ordine francescano a partire dal 1334 (Gnudi, 1959; Gioseffi delle storie dell'Infanzia di Cristo affrescate nel braccio destro del transetto della basilica inferiore (Longhi ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] National Gallery di Washington; l'ordine superiore doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, , IV (1950), pp. 15 s.; G. Urbani, Schede di restauro,Cristo Redentore,Giovinazzo, in Boll.d. Istit. centr. d. Restauro, II (1951 ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] seguenti raffigurazioni: la Cattura di Cristo, la Flagellazione, la Salita al Giovanna di Borbone.L'opera del M. del Paramento di Narbona si ricollega fig. 83), dove qualche scadimento di ordine qualitativo palesa l'intervento di collaboratori meno ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] . 64r) nel capolettera E del libro del profeta, E. sdraiato sul letto vede Cristo in mandorla circondato dai simboli inferiore di St. Klemens a Schwarzrheindorf; E. riceve da Dio l'ordine di rasarsi barba e capelli per poi pesarli e farne tre parti, ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] furono eretti nella seconda metà del sec. 13°, poco dopo l'arrivo degli esponenti dell'Ordine a Wimpfen. La chiesa attuale ; negli archivolti compaiono i dodici apostoli sormontati dal Cristo Giudice affiancato sui pinnacoli da due angeli che tengono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...