Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] a cinque navate che, come pare, continuò in nome delCristo le guarigioni terapeutiche.
Dall'epoca in cui il servizio . Ma anche altre correzioni propone il Roux per le colonne dell'ordine interno e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] rigorosa precisione la necessità di rispettare disegno e ordinidel Beaumont; seguono i documenti di pagamento per 1935, p. 115). Di poco successivo (1758) è il gruppo delCristo risorto della Confraternita della SS. Trinità a Bra, che già il Casalis ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] generazione di pittori fiorentini. La forte ascendenza michelangiolesca delCristo sulle ginocchia della Madonna risulta mediata dalle opere di in bella evidenza, i due esponenti dell'Ordine indossano sgargianti paramenti sovrapposti al saio ed ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] de Blaauw, 1987, trad. it. pp. 655-656). Entro una sorta di facciata a due ordini di archetti si disponevano le statuine dei dodici apostoli ai lati delCristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi superstiti sono conservati a Roma ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] stipulato nel Capitolo dei frati dei Servi di Bologna per ordinedel priore Andrea da Faenza. Il 31 luglio 1361 il Giorgio in Vado a Rualis (Skerl Del Conte, 1988) e la Madonna dell'Umiltà nella chiesa c.d. delCristo (S. Maria degli Angeli) a ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] chiesa savonese della Ss. Annunziata (oggi oratorio delCristo Risorto), mostra una componente gaullesca nella figura originalità e versatilità, prova ne sono le committenze dell’Ordine ignaziano a Genova: gli affreschi della cappella domestica nel ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] con quella antropica. La dimensione cosmica delCristo spiega anche le implicazioni cosmologiche insite nella antropomorfismo vennero in parte ripresi da quella corrente ermetica che attraversò l'ordine gesuita e che ebbe in padre A. Kircher, e in J ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] Pontigny, e quindi, per non coinvolgere l'Ordine cistercense inglese nelle rappresaglie di Enrico II, in delCristo. Il santo in trono accanto alla scena del suo martirio appare in una pittura murale del primo Duecento nella chiesetta di S. Maria del ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dell'agorà romana, formato da un ordine di colonne su cui si elevava un secondo ordine di pilastri decorati con gli altorilievi: fiori, croci, ecc. (seconda metà del V sec.) e l'oratorio detto delCristo Latomos (V sec.), a pianta quadrangolare, ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] più lirica produzione dell'arte italiana nell'ambito del ritorno all'ordine.
Nei mesi successivi il F., insieme con Fini.
Altri interventi ad affresco gli furono richiesti per la chiesa delCristo Re a Roma (1934) e quindi per la sala della Consulta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...