Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] stessa allusione alla regalità, anche la figura delCristo Pantocratore, realizzata a mosaico sulla lunetta della porta fosse rispettata la relazione fra verso di lettura e ordine cronologico, avrebbe dovuto essere sistemato alla sinistra dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] all'esterno, arrivò alla cornice superiore dell'ordine basamentale ad arcature cieche; e dopo la campagna nei pennacchi e statue di Sibille sui pilastrini. Dividono gli specchi statue delCristo mistico, S. Andrea e S. Stefano e gruppi di angeli, di ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] si tratta di un indumento che non caratterizza un particolare ordine della gerarchia ecclesiale, ma è proprio delle funzioni solenni.
D l'epitrachélion come una memoria del panno annodato intorno al collo delCristo.
Durante la celebrazione liturgica ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] smalti, sculture in oro e argento e da una croce gemmata, entrambi ordinati dallo stesso nel 1105 (Vielliard, 1969, pp. 110-112). L' architettonico. Nel centro del d., in una mandorla polilobata, campeggia la figura delCristo risorto, con le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] legname, una delle cinque corporazioni mediane e la dodicesima in ordine di importanza tra le corporazioni cittadine. La resa di G. inoltre nella parte superiore è squilibrata la figura delCristo benedicente collocata entro un timpano troppo grande: ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] 'invasione da parte dell'imperatore Claudio, nel 43 dopo Cristo. Il suo sviluppo è conosciuto pressoché esclusivamente attraverso l' agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordinedel vescovo Walkelin, gli uomini cominciarono subito a ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Osservazioni sull'iconografia delCristo in trono fra gli Apostoli. A proposito dell'affresco di un distrutto oratorio cristiano presso l'Aggere ancora superstiti. Sulla base di considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ad olio su lavagna due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordine di S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, (la Vergine raccoglie fiori dal grembo delCristo e scene del Vecchio Testamento), le pareti laterali (il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] della porta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del 1542 per ordinedel podestà Bernardo Morosini, che posò anche 1578circa). Maggiore intervento fu concesso a Leandro nella revisione delCristo che caccia i mercanti dal tempio (Bassano, coli. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che si possa pensare ad una progressione nell'ordine di tempo: esemplari elaborati con forme pseudo- elementi decorativo-simbolici di tradizione tardoceltica attorno alla figura delCristo crocifisso (s. di Jellinge, Jütland), estreme continuazioni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...