FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] una serie di 16 stampe intitolate Il Sacro Santo Senato di Giesù Cristo (cfr. Le Blanc, 1856), in cui si rivela vicino ai Guiducci, Vita di s. Umiltà, badessa fondatrice dell'Ordine vallombrosano, del 1632. Lo stesso Sala (1929) cita con dubbio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di Bologna. Intervenne alla congregazione riunitasi il 21 dic. 1551 sull'ordine sacro, del quale riaffermò la sacramentalità e l'istituzione da parte di Cristo. Conclusa la seconda sessione del concilio il 28 apr. 1552, l'anno seguente G. trascorse ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] alla Passione di Cristo furono le frequenti cristallo. La festa della beata, nell'Ordine francescano e in tutta la diocesi di 429; C. Dancluzzi Messi, B. E. E. Un angelo sulle orme del Santo di Padova, Padova 1954; I. Daniele, E. E. di Padova ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] scelta verso il convento di S. Vincenzo di Prato, del terz'Ordine domenicano, dove si trovavano molte giovani nobili fiorentine e anche discorsi, preghiere, sfoghi di appassionato amore per Cristo; al risveglio recava sul corpo i segni di aspre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] perfezionò negli studi teologici. Nell'aprile del 1637 ricevette il diaconato e il 26 maggio 1638 fu ordinato sacerdote a Narni. Ma già da , il sangue di Cristo e l'arca di Noè).
Il medico dell'anime, iniziato a Roma durante la peste del 1656, fu in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] di Gregorio di Rimini); salvezza degli uomini per Cristo, ma difesa del libero arbitrio nella cooperazione dell'uomo all'opera (Reg. Dd. 20, f. 29r e 109v in Arch. dell'Ordine, Roma).
In questi anni dovette godere dell'appoggio di G. Grimani, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] de santi", esortando a una pietà incentrata su Cristo e alimentata dalla frequente comunione.
Nel modello offerto Alberto giovane familiare del canonico Paolo Alenis, fu il primo a unirsi al C., che lo fece preparare agli ordini sacri dal Santabona ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] sacro", dello "spettacolo di Betlemme", del "vivo esemplare di Cristo", del "calice dei tre martirii", dell'"allegrezza il C. non solo rendeva omaggio al doctor subtilis orgoglio del suo Ordine e oggetto, anche, d'assiduo studio da parte dello ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] ordine, giovandosi dell'aiuto del governatore spagnolo dello Stato di Milano, Juan Fernández de Velasco, che era un ammiratore del quest'ultimo, della Vita di Madonna Isabella, della Vita di Cristo, di uno scritto Delle unioni (in cui va ravvisato, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] Nel dicembre del 1619 - come si legge nel suo racconto - ebbe una visione divina che la illuminò sulla regola dell'Ordine secondo gli al 1625 soffrì e condivise i dolori della Passione di Cristo e sul suo corpo apparvero i segni della crocifissione. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...