DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Cipriano (oggi non più esistente).
Diamo qui l'elenco, per ordine alfabetico di località, di altre sue opere: Abbiategrasso, S. e Cipriano (Miracoli della Madonna del Carmine, Episodi della Passione di Cristo,affreschi nel porticato della chiesa e ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] e il rapporto tra fede e opere; i meriti di Cristo "per rispetto della vita eterna"; la predestinazione e il libero ordine osservato" nella convocazione e andamento dell'"ecumenico tridentino concilio". La dedicatoria, datata Venezia il 10 luglio del ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] nel 1581, il 17 e il 18 dic. 1582 ricevette gli ordini minori e il suddiaconato, il 9 apr. 1583 il diaconato e cura di Claudio Vilá Palá, ibid. 1988; A. Armini, Vita del ven. servo di Cristo padre G. della Madre di Dio, Roma 1710; I. Cinacchi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda metà del XII secolo.
Il racconto per qualche tempo, e i due ebbero la grazia di vedere Gesù Cristo in vesti candide come la neve, che impose loro di allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] vane, forse per i privilegi dei quali godeva l'Ordine benedettino in materia di inquisizione ereticale. Solo dopo la 1867, pp. 368 ss.; K. Benrath, Chi fu l'autore del Benefizio di Cristo, in Riv. crist., IV (1876), pp. 3-10; Id., Ueber den verfasser ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] teologica dell'Ordine domenicano, venne destinato dai superiori all'insegnamento. Frattanto, nel giugno del 1906, era comunisti, poi Partito della sinistra cristiana, e il Partito cristiano sociale di Gerardo Bruni. Infatti, il loro apparire sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] luogo e il tempo del suo ingresso nell'Ordine dei frati predicatori - del 1437 in occasione della festa dei Ss. Pietro e Paolo), alle più rigide posizioni monarchiche, basate sul principio dell'investitura diretta dei poteri papali da parte di Cristo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] Girolamo Seripando, già generale dell'Ordine agostiniano e futuro cardinale), il G., a partire dall'estate del 1555, si trovava a Roma , ma anche mostrarsi "religioso, buono e vero cristiano" e al tempo stesso utilizzare la ragione per realizzare ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] giocondità" (p. 19). Un altro ordine di considerazioni appare nella seconda parte del Breve et ingenioso discorso…, quella più libro che tratta principalmente del potere temporale. Esso è giustificato dalla passione stessa di Cristo che ha reso il ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] al 1252, salvo una parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Francesco, la posizione del quale veniva configurata specularmente a quella di Cristo; un tema quest' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...