FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] lui dal Beneficio di Cristodel benedettino Benedetto da Mantova (1543) e dalla Tragedia del libero arbitrio dell'eretico che la messa era un'invenzione a scopo di lucro; che l'ordine sacro non è un sacramento ("non fu mai altro sacerdote che Christo ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] propagò per tutto il mondo cristiano ...".
A porre in discussione de Bendefende, appartenente all'Ordine dei frati predicatori e morto insieme con la data approssimativa della morte - prima del marzo del 1282, appunto - anche il fatto che il F ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] delle Regole dell'Ordine crocifero dello Spirito Santo e all'inizio del 1878 il S. Uffizio condannò le dottrine del L. come eretiche il movimento millenarista di D. L., Roma 1965; A. Petacco, Il Cristo dell'Amiata. La storia di D. L., Milano 1978; D. ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , nell’ospitalità. A questi si aggiungevano il silenzio, l’ordine, il servizio ai poveri, e più specifiche pratiche, come il consueti del devozionismo femminile, come l’italiana Adelaide Coari, voce importante del femminismo cristiano; intrattenevano ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] fatta all'"Officio della Pietà dei poveri di Cristo", divenuto poi il Pio albergo Trivulzio. Il del 1500, in Milano, XLIX (1933), 2, pp. 94-100 (recens. in Minerva, XLIII [1933], pp. 628 ss.); P. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] committenti cortonesi di G. ci fu anche Luca Signorelli, che gli ordinò nel 1517 una vetrata per la sagrestia di S. Margherita e Capponi in S. Felicita a Firenze del 1526. Quest'ultima raffigura il Trasporto di Cristo al sepolcro ed è conservata in ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] , dandogli poteri ancora più ampi per il mantenimento dell’ordine pubblico. Essendo però spirato già il 14 settembre 1523, con scene dalla vita di Cristo e di profezie del Vecchio Testamento.
Fino alla fine del XIX secolo si riteneva che Passerini ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] d'Asti, alla cui diocesi apparteneva Bra dal 1805. Ordinato prete a Torino l'8 giugno 1811, esercitò il ministero sacra, 1989; Spinti dalla carità di Cristo sulle orme di s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] dichiarando eresia sostenere che Cristo e gli apostoli non avessero posseduto (bolla Cuminter nonnullos, del 12 dic. 1323), la famiglia francescana.
Nel 1334 Giovanni XXII diede ordine al guardiano del convento di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] 23 aprile e il 10 maggio 1834 la consulta generale del suo Ordine l'aveva nominato, appena venticinquenne, prima lettore di filosofia La confessione (Malta 1849), La tradizione (ne Il Cattolico cristiano, 1º giugno-15 sett. 1849), Il celibato de'preti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...