GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] . n. 22).
L'unica opera sicuramente collegata al nome del G. è il Cristo Risorto eseguito per il convento di S. Francesco a Cadice dolorosidel Rosario del Museo della città. Dalla notizia dell'ascrizione del G. al Terz'Ordine domenicano presso ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] dipinto di "storia", ed anche il più vigoroso, del C. fuil Cristo agonizzante nell'orto, ancora esistente nell'Oratorio di S. commisero la pala della chiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più nota l'esistenza e l'ubicazione ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] a dipingere dopo la nascita del linguaggio barocco in pittura ad della chiesa, S. Anna, Natività dì Cristo, Volto Santo.
Fonti e Bibl.: P Lucca 1923, pp. 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di Montesanto presso Firenze-Galluzzo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Iacopo d'Ognabene
Isa Belli Barsali
Nato a Pistoia, se ne ignorano an di nascita, di morte e opere, ma il suo nome èlegato al paliotto d'argento dell'altare (detto poi di S. Iacopo) nel duomo [...] . L'attribuzione tradizionale assegna ad A. le 15 formelle della parte frontale del paliotto: Cristo in gloria;undici Storie di Cristo(la Presentazione al tempio è fuori dell'ordine cronologico); tre Storie di s. Iacopo.Le formelle sono divise da ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...