GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Braida a Verona e cronologicamente legata all'ordine di eseguire la pala, che è del 1583 (Guzzo, 1988); la Madonna col col Bambino e santi, conservata a Tizio di Collio, e il Cristo coi simboli della Passione e santi di Bovegno; mentre è databile al ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] salone centrale. Il ciclo di affreschi raffigura soggetti del repertorio cristiano e pagano posti a confronto, e qui, 75; D. Calvi, Delle memorie stor. delle Congregazioni di Lombardia dell'Ordine eremitano di s. Agostino, Milano 1669, pp. 45, 497; C ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1622.
Tolti il S. Alberto carmelitano che è del Guercino, il Cristo deposto di Bartolomeo (Cento, Pinacoteca civica) e un da Lugo, convento dello stesso Ordine). Un particolare problema riguarda il Cristo deposto, che fu commissionato a Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Negretti).
Il 7 apr. 1626 il M. fu ricompensato per aver ridipinto un grande quadro col Cristo risorto che si trovava sopra la spalliera del banco della Confraternita del Santissimo nella cattedrale vicentina, opera distrutta durante i bombardamenti ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] -Laure Le Tonnelier, balì di Breteuil, ambasciatore dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede e grande appassionato dalla croce (coll. privata) e un Nostro Signore Gesù Cristo sulla strada del Calvario (coll. privata).
Il 19 agosto 1814 Pécheux ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] S. Giovanni dei Fiorentini, vol. 361, n. 1021: ordine di pagamento del 6 apr. 1742). Una copia si trova nella sala di lettura città. Il rilievo in marmo con Il lamento degli angeli sul Cristo morto (Marsiglia, Museo Borély; cfr. Honour, 1959, p. 178 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] potrebbe rievocare un periodo di grande importanza per tutto l'Ordine domenicano, e per i frati di Siena in particolare, dalla tavola con Cristo e la Vergine in trono nel convento delle clarisse a Siena, sarebbe autore anche del polittico con la ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] all'accademia, presentando una Deposizione di Cristo Salvatore dalla Croce, di cui esegui poco del 1858, di cui si conserva uno schizzo all'acquarello nel Museo teatrale di Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu insignito dallo zar dell'Ordine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] del Buon Consiglio il dipinto con l'Incoronazione della Vergine (1883) e nel camposanto la scultura policroma di Cristo; cavaliere e commendatore della Corona d'Italia e di commendatore dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Morì a Monte San Pietrangeli ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] dipinto per la stessa serie di immagini di beati dell'Ordine certosino poste nel coro dei conversi, che il M Galgano di mano di Salimbeni), del Martirio di s. Ansano (Siena, Pinacoteca) e del Compianto sul Cristo morto (Siena, collezione Chigi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...