CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] quelle minuziose del Titi.
Il Boschini è il primo, in ordine di tempo, ad essersi occupato criticamente del C., Luigi che dona la croce al b. Bartolomeo Breganze, Vicenza, duomo; Cristo che libera gli ossessi (firmato e datato 1684), già in S. ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] del Nabão, dello Zêzere e del Tago per ricompensarli del ruolo avuto nella guerra di Reconquista a partire dal 1147 (Erdmann, 1928). Tale acquisizione risarciva l'Ordine de Cristo, Lisboa 1988; L.M. Pedrosa dos Santos Graça, Convento de Cristo, Lisboa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] Arnolfo di Cambio, del quale il domenicano sembra essere stato stretto collaboratore: l'Approvazione dell'Ordine e le Storie di della Passione di Cristo - dalla Lavanda dei piedi alla Crocifissione, dal Compianto sul Cristo morto alla Discesa al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] appartenenza dei primi due fratres a un ordine monastico, ma il tono dell'iscrizione sembra nel transetto: al Cristo della teofania absidale, 1965, pp. 167-176; G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, Roma 1966; O. Demus, Romanische Wandmalerei ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] risulta pertanto impossibile ordinare cronologicamente l'attività Orta. Villadeati, parrocchiale: Cristo assistito dagli angeli nel Torino, Roma 1958, p. 40; A. Griseri, L'autunno del manierismo alla corte di Carlo Emanuele I e un arrivo caravaggesco, ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] porzione superstite del muro est con quattro finestre - presentava un doppio registro di monofore inserite in un articolato ordine di colonne di Cristo contrapposte a quelle della Passione si collega alla devozione mariana dei Cistercensi. L'uso del ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Giuseppe sul lato destro del transetto - si conservano La morte di s. Giuseppe (già in S. Angelo) e il Compianto sul Cristo morto: le fonti vita di s. Girolamo Emiliani, fondatore dell'Ordine, su commissione del rettore Gregorio d'Aste (1697), e gli ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] che si trattò, almeno per il S. Filippo e per il Cristo, di un intervento per un cambiamento di collocazione: le statue, nate l'autorizzazione dell'Ordine dei serviti, architetto regio, dal 1579 diresse la costruzione del nuovo arsenale sulla ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] relazione con il gesto rituale effettuato durante la lettura del Credo, quando il celebrante solleva il telo destinato su stendardi.Seguono, in ordine cronologico, la coppia di decorati con scene della Vita di Cristo e della Vergine. Tre esemplari di ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] tre momenti, in cui compare sempre la figura di Pietro: al centro mentre riceve da Cristo l’ordine di pescare nel lago, a sinistra intento ad aprire la bocca del pesce e a destra mentre paga la tassa con la moneta.
Le figure degli apostoli – disposte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...