ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] del sec. 11°, conservato a Parigi (BN, lat. 275) e proveniente forse da Magonza, può essere considerata come il caso più rappresentativo della seconda variante.Ordinando gli a. in tre gruppi di quattordici generazioni (Mt. 1, 17) attorno al Cristo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Masseo
Stella Rudolph
Fu figlio di Bartolomeo, fratello dello scultore Matteo - e viene tradizionalmente designato come Masseo per distinguerlo dallo zio. Risulta attivo a Lucca a partire [...] vescovile munita di banchetto e inginocchiatoio, e un secondo ordine di diciotto sedie senza bracciuoli, il tutto in noce per il "resto dell'ornamento del tabernacolo del Corpo di Cristo", ossia il tabernacolo del Sacramento, nella chiesa di Lammari ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] venne affidato da Sebastiano con ordine di "dargli l'alloggio e sua, al contrario, la pala d'altare con una Madonna del Rosario databile circa al 1727, cioè all'epoca in cui furono S. Maria della Concezione, un Cristo che dà la comunione al beato ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] attribuisce al B. una medaglia ovale del papa a rovescio liscio.
Nel 1568 ", e divenne pertanto converso nell'Ordine dei cisterciensi (Ronchini, p. 322 argento dorato, con la Deposizione di Gesù Cristo, con cammei e pietre preziose, regalata ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] fu fatto cavaliere dell'Abito di Cristo; il Baglione racconta diffusamente nella "vita" del Borgianni (p. 142) come tratta di una vera guida, perché le chiese vi sono elencate in ordine alfabetico; ma, anche se "piena di errori" come nota il Baglione ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] presto, poiché già a soli venti anni gli fu dato ordine di recarsi da Venezia, dove ricevette i primi rudimenti artistici, p. 18), come si osserva nel dipinto Cristo consegna a Pietro le chiavi del Paradiso (1615 circa, Graz, Alte Galerie, ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] a fianco del maestro.
Quando si volle "arricchire la chiesa di S. Chiara di una ... decorazione pittorica" e "tutti i dipinti furono ispirati a Cristo storia e al suo mistero eucaristico", mentre gli "episodi dell'Ordine francescano, connessi ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] 1779, ne ricordava l’appartenenza all’ordine domenicano, la parentela con il pittore la scena della Resurrezione di Cristo. Indelli ricordava poi l per il duca, il quale, il 2 luglio del 1507, reduce dalla prigionia spagnola durata poco più di ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] dei Magi.All'interno, le sculture di Cristo e degli apostoli sui pilastri del coro e della navata costituiscono un ciclo 'Ordine domenicano, con convento e chiesa posti tra il lato nord della cinta difensiva e l'estremità settentrionale del mercato ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Ordine dei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di S. Domenico del è accettata dal Corbara (1975); ed un frammento con Cristo e la Samaritana (Cesena, Quadreria della Biblioteca Malatestiana), ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...