PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] un intervento del solo Pieroni nell’esecuzione nel 1577 delle figure dell’affresco, ora staccato, con Cristo e la , 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] ordine stilistico va comunque riunito al rilievo per S. Maria Nuova un gruppo di terracotte fiorentine che comprende la Madonna con il Bambino nel Museo del delle oblate a Careggi, il Cristo che mostra la piaga del costato, oggi nel Victoria and ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] maggio 1732 il C. riprendeva il quadro del Battesimo di Cristodel Maratta iniziato dal Brughi nel 1730 e nomina a soprintendente). 4 ss.; Serie Armadi, vol. 426; Registro degl'ordini... mandati dal 1727 al 1757, ad nomen; vol. 425: Spese diverse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] intervento nella pieve di Borno: gli affreschi del tramezzo con le Storie di Cristo, datati 1479, ripropongono uno stile in 1493.
Mentre nel presbiterio i riquadri disposti su tre ordini raccontano vivacemente le storie della Vita della Vergine, ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] 1875 fu nominato cavaliere dell’Ordine Mauriziano e partecipò al S. Pelino a Corfinio, Cristo nell’orto (Collezione Intesa Aquila 1982; L. Martorelli, in Il secondo ’800 italiano. Le poetiche del vero (catal.), Milano 1988, pp. 329 s., figg. 228, 229 ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] e datò il dipinto raffigurante Cristo e l'adultera (Bolzano, cappella di S. Elisabetta dell'Ordine teutonico a Vipiteno che gli è (per Giuseppe Carlo e Giacomo Antonio); G. Croce, La chiesa del Calvario a Bolzano, in Cultura atesina, II (1948), 1, pp ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] che comunque in quegli anni doveva essere vicino all'Ordine (Panofsky, 1953; Avril, 1981; Sterling, 1987). tramite l'identificazione, ricorrente nell'arte francese del periodo, del santo re con Cristo (Hoffeld, 1971).Molti degli elementi che hanno ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] dipendenze del sec. 12° che fungeva da facciata nord per la cappella di S. Benedetto; la sua decorazione con ordini di chiostro. Il Cristo in maestà e la Vergine con il Bambino di León (Mus.) rimandano alle forme classiche del portale occidentale di ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 1718 la carriera del F. sembra segnare una svolta: entrò, infatti, in contatto con l'Ordine dei ministri degli infermi in Trastevere e, episodicamente, la Congregazione delle Piaghe di Gesù Cristo in S. Filippo Neri, lo spinse spesso ad avvalersi di ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] . Allo stesso periodo appartengono Cristo che consegna le chiavi a S. Pietro del duomo di Castellammare di Stabia 1901, p. 154). L'anno dopo egli fu nominato cavaliere di grazia dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio (doc. in Cosenza, 1902, p. 127); ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...