Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] scene della sua passione e resurrezione. Il rispettivo ordine di successione, iniziando dall'abside, è il seguente del catino absidale si sviluppa la più antica rappresentazione conosciuta del Giudizio Universale, con in mezzo la figura delCristo ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sua attività sembra essere messa in secondo ordine già dalle redazioni più tarde delle biografie, che ne sfumano intenzionalmente l'entità: la Legenda Minor (I, 5) infatti, pur riportando l'episodio e la frase delCristo di S. Damiano "Francesco, va ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordinedel Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] militari nazionali e, in parte, tra la nobiltà, o costituirono la dotazione di ordini appositamente creati: l'Ordine di Cristo in Portogallo e l'Ordine di Montesa nelle terre del regno di Valenza in Aragona.
Architettura
In fatto d'arte i T. furono ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] geroglifici e da figure a rilievo di dee, che, per l'ordine con cui sono disposte, rispondono alla esigenza di dare il massimo esistano tuttora s. a colonne con scene dei miracoli delCristo, il tema principale è la descrizione della Passione intesa ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] fece adattare alle nuove esigenze del culto cristiano35. Fu proprio questi a impiegare per la prima volta il termine ‘basilica’ per indicare un tempio cristiano, in una lettera a Macario, vescovo di Gerusalemme, dove ordinava la costruzione di una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del secondo decennio del Cinquecento; questo spiegherebbe la precoce e continua protezione di G. da parte di quest'Ordine. una nicchia funziona quasi come una traduzione a stampa delCristo risorto del Buonarroti in S. Maria sopra Minerva a Roma ( ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di migliaia di esempi e a un numero originario di opere nell'ordine di centinaia di migliaia. D'altra parte deve essere sottolineato che Monomaco (1042-1055) e l'imperatrice Zoe ai lati delCristo; il secondo, eseguito intorno al 1118, raffigura la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della volta, fu Sisto V a tener viva la memoria del primo imperatore cristiano, sia in Vaticano sia al Laterano. Sisto V, peraltro, quand’era ancora cardinale, verso il 1580 aveva ordinato la costruzione di una sala di Costantino con dieci episodi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] è stato individuato nella complessa tematica delCristo-Logos e della trasmissione della sua dottrina Augsburg Cathedral, ArtB 49, 1967, pp. 129-136; H. Bloch, L'ordine dei pannelli nella porta della basilica di S. Paolo, RendPARA 43, 1970-1971 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] (Giro), della stirpe achemènide. Circa 550 anni prima di Cristo Ciro gettò le basi di uno stato che ha lasciato non lontano dalla moderna Kermanshah. Questa iscrizione fu scolpita per ordinedel successore di Cambise, Dario I. La rivolta di Gaumata e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...