Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruito verso il 570-60 avanti Cristo. Infatti, mentre il gradino unico del krepìdoma, il nessun rapporto esistente fra ultimo quarto del V sec. a. C. rinvenuto nell'area stessa della stoà, mentre non si conosce neanche l'ordinedel colonnato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ad un uso sparso di certuni elementi, senza un preciso ordine e senza una vera congruità, induce a congetturare un'architettura si svolgeva, ad esempio il Battesimo delCristo, oppure la visione del Chrismon nella visione apocalittica dell'empireo ( ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nettamente negativo, posto in rapporto con tutto ciò che ha turbato l'ordine morale e sociale di "Fiorenza dentro da la cerchia antica" (Par. significare l'umanità o la divinità delCristo. Un'omelia del patriarca Fozio, che molto probabilmente ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] fa corona al Borgo, si compenetrano. Il volto frontale delCristo, ieratico come in un’icona bizantina, si accampa La pittura di Piero, cit., p. 117) non suppone un secondo ordine di grandi pannelli e colloca i santi a mezza figura in un secondo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Santa Sede dell'edificio e l'appartenenza all'Ordine francescano del pontefice - sarebbe stata la base sulla quale quattro medaglioni con Madonna e santi provenienti da un'icona delCristo di Tsalendjikha e dei due medaglioni con santi provenienti da ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] es. in epoca carolingia per le nomine ufficiali oppure per ordinedel re o del vescovo, per le visite pastorali o all'avvicendarsi degli accuratamente una rappresentazione delCristo crocifisso, forse un avorio bizantino del gruppo Romanos (Davis ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] all'interno degli edifici religiosi - formato da un'immagine delCristo in trono, affiancato dai simboli degli evangelisti, dalla grandi famiglie romane, bensì su un rappresentante dell'ordine religioso che in quegli anni incarnava l'esigenza di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Mater misericordiae, sviluppando l'idea che M. è la madre delCristo che è misericordia; allo stesso modo la Vergine acquisì il l'uno all'altro, e alla loro soggezione a un capo dell'ordine a sua volta sottomesso al papa. Si formò così in Europa una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è la moschea di Bib Mardum (chiesa di Cristo de la Luce) a Toledo, del 1000. Di antica tradizione, il rivestimento ceramico per merito del gran visir Nizam al-Mulk (XI sec.) per ordinedel quale vennero costruiti numerosi edifici del genere, i ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] parete d'ingresso sono effigiati a fresco, ai due lati delCristo, s. Francesco che afferra il polso di un cardinale seconda metà sec. 10°), sia stata realizzata e decorata agli ordini di Melias mághistros, un generale armeno al servizio di Niceforo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...