BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] è costituito dalle chiese 'a sala' con deambulatorio. Il primo esempio in ordine di tempo è la chiesa di St. Nikolai a Berlino, il cui Arnoldus, con rilievi raffiguranti scene del Vecchio Testamento e storie della Vita di Cristo.
Bibl.:
Fonti. - A. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del santo, e la Madonna in piedi con il Bambino nel Mus. Civ. d'Arte Antica di Torino. Il primo, che fonti seicentesche descrivono "di forma rotonda", "expletum [...] atque repletum, ordine di Cristo sul portale meridionale, la Predica del Battista ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] al di là del transetto, secondo un'ulteriore versione dello schema largamente diffuso nell'architettura dell'Ordine. Solo quando di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta da due arcangeli, e ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , la diffusione dell'Ordine benedettino, che ebbe come caposaldo l'abbazia di Montecassino, il formarsi del potente ducato longobardo di di corte, restano solo i frammenti di un Compianto sul Cristo morto nel coro di S. Chiara (1329) e alcune ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] stesse dell'Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine, il secondo sopra del portale corre un loggiato dipinto ad archetti trilobi, all'interno dei quali sono raffigurati al centro Cristo benedicente, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] chiostro dal transetto meridionale, con i notevoli gruppi del Battesimo di Cristo, nel timpano, e dell'Annunciazione e dei questi in primo luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni di ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] cristiano; la prima menzione riguarda la conferma da parte di Teodorico II di una donazione del 612 (Heitz, 1973, p. 16). L'aspetto del è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] verso Palermo, presenta nelle tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - campata centrale del santuario, raffiguranti l'Incoronazione di Guglielmo da parte di Cristo e la Dedicazione del complesso alla ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] e di gallerie) ordinate dalla vedova di Michele II, Teodora, alla quale fu in seguito dedicata, e la chiesa del monastero delle Blacherne, cupola e i pennacchi della Parigoritissa (Cristo Pantocratore e profeti) presentano i caratteri stilistici ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] delle incursioni ungariche della fine del sec. 9° e del 10° si procedette alla della corona di spine di Cristo, che il presule vicentino ivi, 1976b, pp. 43-48; F. Barbieri, Le chiese degli ordini mendicanti, ivi, pp. 59-64; R. Maschio, Il Peronio di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...