FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] ad esempio la tavoletta forse di dittico con il Cristo deriso e l'Andata al Calvario (Venezia, Fondazione affreschi del Cappellone di S. Nicola, in Arte e spiritualità nell'Ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino, Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] edizioni di Besard e di Dowland è attribuito a Lorenzino (nella tavola del Fronimo il brano in oggetto è registrato come «Ricercare a 4 voci il 1564, era stato aggregato all’ordine portoghese dei Cavalieri di Cristo, il borghese Tracetti, in epoca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] piattaforma per unificare i popoli della Terra nella fede in Cristo e nell'ubbidienza al pontefice romano. Nel primo libro, ind.; B. Casini, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire, Pisa 1993, ad ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] (Biella 1862), con l'appendice Del vero autore dell'imitazione di Gesù Cristo; e Memorie storiche della città di e di stima, quali il grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro. Nel 1897 fu aggredito da un tumore ad ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] Tobiolo e l'angelo all'Eufrate (siglata) e un Cristo e la Samaritana, firmata "Remigius Cantagallina Burgensis I. et Place di Tournai, che reca, con l'indicazione del luogo, l'ultima data in ordine cronologico reperibile nel taccuino.
Non si sa con ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] cristiano e patriarcale secondo il costume veneto. Nel 1929, abbandonati gli studi, entrò come impiegato nella Banca cattolica del interpreta la Resistenza secondo complesse motivazioni d'ordine morale e sociale.
Parallelamente all'attività narrativa ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] Cristo... ". Il C. avviò inoltre la conversione alla Chiesa di Roma del patriarca greco di Alessandria Samuele Capazzulis, del patriarca greco antiocheno, mons. Cirillo, del eletto generale dell'Ordine.
Subito annunziò come programma del suo governo " ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] nel 1866 partecipò alla campagna per l’annessione del Veneto, agli ordinidel generale Enrico Cialdini. Nello stesso anno fu non in contraddizione con la sua fede («Credo nella religione di Cristo, non in quella che è stata deturpata dal mondo e dai ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] , incaricava i due artisti l'ordine di eseguire il sepolcro, seguendo il disegno del F., essendo questi venuto a la Resurrezione di Cristo. Soltanto nel 1933 J. Balogh, riesaminando l'opera, suggeriva l'ipotesi di una paternità del F. per quel ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] direttive da loro impartite: era l’ordine che cercava per piegarsi a un madre, paragonata a quella di Cristo. Ribadiva che la scelta di 7-17; A. Gargiulo, C. S., in Id., Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940, pp. 364-369; R. Ramat, Cose e ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...