UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] l’ex monastero di Vornbach am Inn (dove tuttora è visibile il Battesimo di Cristo; Meidinger, 1787, pp. 377 s.), per St. Florian am Inn, gli ordini religiosi ma anche gli Asburgo, nonché illustri famiglie aristocratiche. Per due stanze del Franz- ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] dei nostri organi, sia per l'alterazione del primitivo ordine delle cose". In questa prospettiva, nega musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo, Milano 1824.
Fonti e Bibl.: La biografia del C. di G. B. Baseggio, in E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] emanò inoltre l'Ordine sopra l'Ufficio dell'Edilità di Correggio, manoscritto conservato nella Biblioteca Estense di Modena riguardante il catasto e le fognature: lo stesso manoscritto contiene l'Istoria del glorioso Martire di Gesù Cristo s. Quirino ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Basta poi verrà questo benedetto ordine di marciare. Oh allora sì Lo spirito della imitazione di Gesù Cristo esposto e raccomandato da un padre Ottolini, Gli ultimi anni di E. D., in Rass. stor. del Risorg., IV (1917), pp. 175-92; Il Risorg. ital. ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] affinità, quello della Madonna di S. Eusebio nella medesimo edificio, del 1776 (Naitza, 1992, p. 187). Si attesta invece al 1779 l’altare della cappella del S. Cristo nella chiesa cagliaritana di S. Giacomo, realizzato da Giovanni Battista Franco ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] Ristoro sono state anche attribuite l’Annunciazione del museo Stibbert di Firenze, la Natività di Cristodel Fogg art museum dell’Università di Ristoro descrive ‒ secondo un ordine prettamente gerarchico ‒ la composizione del cielo, della Terra, dell ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] , il presbiterio con Cristo tra i fanciulli e Cristo insegna alle turbe nell’atrio del tempio, la parete sopra membro della giuria e il 24 maggio venne perciò insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno da Pio IX. Dopo poco ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] rappresentanti Storie di Cristo (il Viaggio al praticamente, perduta.
Una miniatura, di Raffaello con ritratto del B. si trova a Londra nella coll.di 1943, p. 195).Seguono tra le fonti, in ordine cronologico: A. Palladio, I quattro libri dell' ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] un’immagine di Cristo crocifisso. Il loro 22, +24.
Stephani Balutii Tutelensis Miscellanea novo ordine digesta, Lucca 1764, pp. 81-83; 1980), pp. 3-18; G. Sinicropi, Torniamo al testo del S., in Atti e memorie dell’accademia patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Ordine costantiniano di S. Giorgio, Ordinazioni, vol. III, c. 78r).
Sebbene il primo documento noto che dia notizia della morte del pittore sia una testimonianza del figlio Girolamo del , Profeti, Scene della Passione di Cristo, Sibille e Storie di s. ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...