MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] giustificazione (giustificazione per la giustizia di Cristo e giustificazione per la giustizia di grazia 24 marzo raggiunse Mantova, latore degli ordinidel papa per il cardinale Ercole Gonzaga, uno dei legati del concilio, e giunse a Trento due ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] quali aveva ricevuto il nome cristiano di Bonifacio e i poteri di . Zaccaria rispose che vi era un ordine delle cose, per cui era meglio con Costantino V e con Artavasdo nel racconto del biografo del papa e nella probabile realtà storica (1955), ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] del pittore nel campo della luce.
Dopo gli esagoni citati, le opere del B. nel pavimento furono compiute, secondo i documenti, nell'ordine legate alle opere del maestro di quel momento.
Prendendo inizio con la pala di Cristo al Limbo della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] " (p. 22). Anche del soggiorno romano, comunque, non esistono conferme di ordine documentario.
Ferme restando le suggestioni (in particolare nella resa minuziosa e impressionante del corpo e del volto di Cristo) ed espressive (i chiodi lunghissimi e ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] delle Regole dell'Ordine crocifero dello Spirito Santo e all'inizio del 1878 il S. Uffizio condannò le dottrine del L. come eretiche il movimento millenarista di D. L., Roma 1965; A. Petacco, Il Cristo dell'Amiata. La storia di D. L., Milano 1978; D. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] gli affreschi dell’interno – tra i quali spiccano la volta con il Cristo in gloria tra angeli e la Processione di s. Gregorio Magno a cappella di S. Angelo Carmelitano, su commissione del generale dell’Ordine, Enrico Silvio. Nel 1622 si accordò ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , nell’ospitalità. A questi si aggiungevano il silenzio, l’ordine, il servizio ai poveri, e più specifiche pratiche, come il consueti del devozionismo femminile, come l’italiana Adelaide Coari, voce importante del femminismo cristiano; intrattenevano ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] loro raggiunse il massimo livello di integrazione tra ordine architettonico e finto rilievo (Serlio). È ragionevole della Passione di Cristo nella cappella degli Svizzeri al camposanto Teutonico, probabilmente affidate a Perin del Vaga e da datare ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] amore di Cristo crocifisso. La vera e propria vocazione sarebbe maturata alcuni anni dopo, durante la quaresima del 1479, Vita della b. suor B. V., in B. Cimarelli, Delle croniche dell'ordine de' frati minori… parte quarta, II, l. VII, Venetia 1621, ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] fatta all'"Officio della Pietà dei poveri di Cristo", divenuto poi il Pio albergo Trivulzio. Il del 1500, in Milano, XLIX (1933), 2, pp. 94-100 (recens. in Minerva, XLIII [1933], pp. 628 ss.); P. Sevesi, Il b. Francesco Trivulzio da Milano dell'Ordine ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...