LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] sarebbe giunto a Siena al seguito dell'abate generale dell'Ordine, miniando per esso "molti libri" e guadagnandosi poi base di somiglianze con alcune sue miniature, compreso il Cristodel Barber Institute. Il dinamismo espressivo che agita i panneggi ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] vi trova lo spunto per collocarli entro un ordine morale e accedere a una prospettiva superiore» ( Inediti di A.T.: la Santa Cecilia riceve l’annuncio del martirio, il Cristo portacroce angariato dal manigoldo, il Sermone di san Domenico sul ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] personalità illustri dell’ordine nel chiostro grande firmata e datata 1623, con Cristo che mostra le piaghe a s -43), III (post 1740), c. 309r.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] critica nei confronti dei monoteliti («una volontà in Cristo»), per poi illustrare come l’atteggiamento dei latini l’aiuto della milizia romana; l’ordine tuttavia non fu eseguito. Infatti Olimpio approfittò del generale clima d’incertezza e – ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] di umanità, a quello di Bruxelles del medesimo Ordine. Stando alle affermazioni del fratello Pietro e della sorella Maria, a capo il Vicario di Cristo» (così in un suo dattiloscritto del 1927, in Arch. segr. Vaticano, Spoglio Merry del Val, b. 7). ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] idee innovatrici di R. Murri – promotore del movimento democratico-cristiano e fondatore della Lega democratica nazionale – di Casumaro di Cento, membri della MVSN. L’intento (e l’ordine ricevuto) non era di uccidere, bensì di dare una lezione, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] come ricompensa da Clemente VII l'ordine di cavaliere di S. Pietro.
Poco dopo aver completato il gruppo del Laocoonte il B. ritornò a , Firenze); e infine il gruppo incompiuto della Pietà con Cristo e Nicodemo,che fu completato dal padre e posto nella ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] le quali mostrano forti affinità di ordine formale coi modi del Maestro di Beffi; sulle espansioni Giovanni in Laterano, firmata e datata sulla fronte del sarcofago di Cristo nella scena della Deposizione. Questa e altre commissioni ottenute ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] niente nello stomaco e desiderando ardentemente il Corpo di Cristo, aveva chiesto che le venisse deposto sul petto, e l'avrebbe coadiuvata nel dare unità alle altre sorelle del Terz'Ordine; l'episodio miracoloso legato al momento della morte sarà ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] l'ordine ecclesiastico avrebbe interferito negli affari dello Stato il che, come la catastrofe del regime Cristo. Gettato in prigione, soio nel novembre 1558 il B. poté ottenere la commutazione del carcere in arresto domiciliare. E nell'agosto del ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...