RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] all’Ordine dei frati minori, e che morì il giorno della solennità di Ognissanti del 1304.
Il tratto sostanziale che caratterizza la sua vita, e che genera la sua popolarità, è la povertà, unita all’umiltà e all’austerità: nell’imitazione delCristo ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] di Cristo (queste ultime quattro non reperibili).
La pubblicazione dell'Apparato cronologico agli Annali del Regno accettando soltanto, nel 1783, quella di consultore generale dell'Ordinedel Ss. Redentore. Costante fu invece la sua opera di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] 'ou, gettando le basi per l'opera missionaria in Cina dell'Ordine dei predicatori. Non potendo però bastare da solo alle esigenze della 'impressione che il culto e la devozione delCristo crocifisso non avessero ricevuto nell'insegnamento dell' ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] professore a Coimbra; una ordinanzadel 27 novembre notificò la nomina all'università, ed uria del 1° dicembre affidò al D svolto assegnandogli una pensione e nominandolo cavaliere dell'Ordine di Cristo. Tornato a Padova nel luglio, vi mantenne ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] cavaliere di Santiago, ottenne dalle mani del sovrano il collare di cavaliere dell’Ordinedel Toson d’oro. Alla fine di bronzea di Gian Lorenzo Bernini delCristo crocifisso, destinata al panteon reale del monastero del Escorial e si occupò di ...
Leggi Tutto
EPHRIKIAN, Angelo
Alessandra Cruciani
Nato a Treviso il 20 ott. 1913 da Akop e da Laura Zasso, giovanissimo studiò da autodidatta violino e composizione; contemporaneamente intraprese gli studi classici [...] 672-Telefunken S AWT 9600; Le cinque composizioni sulla passione delCristo (Grand prix Vivaldi 1967), Arcophon 663-Ars Nova VST 6141 un temperamento artistico di prim'ordine che gli consentì di conciliare le esigenze del pubblico e della critica più ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] 'anno successivo egli sarebbe stato in grado di far prestiti all'Ordine. Secondo il Passerini a quest'epoca il C. avrebbe addirittura tunica delCristo e l'altra, particolarmente cara a Firenze, un dito - il pollice - del Battista. Nell'aprile del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] le opere, cui contrapponeva la posizione luterana del merito di Cristo. Il G. fu uno dei testimoni contro si trovò a essere arrestato per qualche giorno nel maggio 1553 per ordinedel governo senese, che lo sospettava in possesso di notizie di M ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Felice
Mario Brogi
– Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta.
I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] fino al 2 settembre 1359, quando l’allora generale dell’Ordine, padre Matteo da Ascoli, lo volle studente «in loco estrema chiarezza che il titolo del poema non è originale, poiché la descrizione della vita delCristo va ben oltre la sua ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] E. Imberti che l'aveva esaminata per ordinedel vicario generale diocesano monsignor Vincenzo Torre, era dedicata le cose Sante a i Cani", né "spargere il Sangue di Gesù Cristo sopra quei peccatori, i quali a guisa di Cani, sono ritornati cento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...