MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] base dell’ambone, dei simboli degli evangelisti ai lati delCristo, e della serie degli apostoli nelle nicchie, secondo dell’azione delle due grandi istituzioni in cui si riconosceva l’ordine costituito della società medievale, la Chiesa e l’Impero, ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] tomba delCristo per il Venerdì Santo del 1691 (Prijatelj, 1958). Fu anche impegnato nel restauro del palazzo del Rettore domenicana, ricoprì anche altri importanti incarichi sia per ordini religiosi sia per committenti privati. Dal marzo 1712 ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] rilievo cittadino.
Nel settembre del 1943 il giovane pastore presentò al sinodo valdese un ordinedel giorno nel quale la piano il messaggio della morte e Resurrezione di Cristo, per concentrare passione ed energie sulla dimensione sociopolitica ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] Nel gennaio del 1627 Franceschini nominò commissario generale in Sicilia, probabilmente su ordinedel cardinal Pier Maria se si volesse concedere ai tomisti che la predestinazione di Cristo, e quindi l’incarnazione, sia avvenuta quale rimedio al ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] ci è pervenuto, in cui è raffigurato il busto di profilo delCristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due Roma nel 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e scientifico, delineando le ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] ’identità dell’Ordine stesso, che sfociò nell’aspra contrapposizione tra il pontefice residente ad Avignone, Giovanni XXII, e il generale Michele da Cesena, il quale nel 1321 si era pronunciato nel dibattito teologico sulla povertà delCristo e degli ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] il maggio del 1571 e il marzo dell’anno successivo accompagnò, per espresso ordinedel papa, nelle 71-84; S. Zen, Oratori devoti, combattenti spirituali, soldati di Cristo. Percorsi della perfezione cristiana in Italia nella prima età moderna, Napoli ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] cristiana, VIII [1906], pp. 81-91; Liturgia evangelica. Ordinedel culto domenicale della mattina quando non si celebra la Santa Cena [tre formule], Sanremo 1909-11; Il culto cristiano rivendicato contro la degenerazione romana, Torre Pellice 1920 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] approfondisce il dolore per la morte delCristo attraverso una rappresentazione attenta alle lacrime de gli huomini illustri così nelle prelature come nelle dottrine, del sacro ordine de gli Predicatori, Lucca, Vincentio Busdraghi, 1596, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] ascoltando una predica di D. sulle sofferenze delCristo, il venerdi santo del 1466 o del 1468, nella chiesa di S. Pietro in monastero da lei fondato, tra il 1490 e il 1491 le ordina di scrivere La vita spirituale che suor Battista gli dedica, così ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...