VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] pontefice (1878; Annuario ecclesiastico, 1898), di commendatore dell’Ordine di S. Gregorio Magno (Marini, 1884), di membro dell’Ordine di re Federico del Württemberg e dell’Ordine di Cristodel Portogallo (Stopiti s.d.). Fu socio della Congregazione ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] Philosophia, fabule et opinione d'homini".
Sul piano dottrinale lo scritto si sofferma ripetutamente sulla figura delCristo come elemento essenziale della salvezza dell'uomo peccatore; l'esposizione, intessuta di citazioni neotestamentarie, mentre ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] di Martin Butzer). Affrontando la questione teologica della presenza reale delCristo nell’eucarestia Negri vuole dare un esempio di come a i quali un’opera appena composta contro i Valdesi per ordinedel duca di Savoia. Il 12 marzo 1561 a Vercelli fu ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Autobiografia, redatta secondo la consuetudine per ordinedel confessore padre Marcellino delle Giudicarie, ricordava Fernando da Riese Pio X, Venerabile Giovanna Maria della Croce ebbe da Cristo segni di sangue e anello da sposa, Padova 1975; M.T. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Savoia che redasse per ordinedel nunzio il C. oltre a fornire un quadro dettagliato della situazione politica del ducato, con particolare a due opuscoli che trattano rispettivamente della passione di Cristo e della vita di s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] 1987, pp. 136-138), in cui il gesto affettuoso delCristo pare riferirsi al modello di Franceschini, più che al celebre Benizzi e Giuliana Falconieri e la Madonna e i fondatori dell’Ordine dei serviti, databili intorno al 1773; a Buttigliera d’Asti ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dovrebbe essere un'incisione con la Madonna che sorregge il corpo delCristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione S. Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; Assemblea di santi da Gaspare Celio; Ercole che ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] di istruzione gesuitico – distingueva la «santa religione di Cristo» dall’«orgoglio di alcuni papi», i «veri diritti di giurisprudenza mercantile non possa che svolgersi «secondo l’ordinedel Code de commerce». Le fonti utilizzate – oltre i codici ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] risultò vincitore (ex aequo) del concorso triennale per un bassorilievo d’invenzione con Cristo e l’adultera, e nello , presso il magazzino centrale dei Telegrafi, per ordinedel ministero della Pubblica Istruzione (Archivio storico delle Gallerie ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Ratto di Europa da Giulio Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) e 45), come Amore neiCampi Elisi (B. 101) del 1563, anno in cui è datata anche la Sepoltura delCristo da Tiziano (B. 44, cfr. E. von ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...