MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] al neocostituito Circolo democratico cristiano «Benedetto XIII» di Gravina.
Ordinato sacerdote il 24 settembre Servo di Dio, Roma 2004; Id., E. M. dalla contemplazione delCristo crocifisso all’azione apostolica a servizio dell’uomo, Roma 2004; Id. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] dei Remoti sul boccascena e i diciannove bassorilievi del primo ordine di palchi (1783-85); nell’annessa galleria nel 1777, le fonti gli attribuiscono il Compianto (a eccezione delCristo) già nella chiesina dell’Ospedale vecchio di Forlì (Gori, 2004 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] come un'enciclopedia universale, in cui il materiale è ordinato sulla base di associazioni logiche con i sette giorni della dei pesci, degli uccelli, della Passione e Resurrezione delCristo; il sesto degli animali terrestri, della prima creazione ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] a Recanati.
Nel 1434, quando Piergentile fu decapitato per ordinedel Vitelleschi, Elisabetta si rifugiò con i figli presso i clausura, detto del Corpo di Cristo; ottenuta l’autorizzazione dal pontefice Eugenio IV con bolla del 10 dicembre 1438 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] più tardi si trovava già a Fano e che nella pienezza dell'ordine episcopale aveva già preso possesso della sua sede: in quella città in una prospettiva del divenire storico che ha il suo centro nell'azione mediatrice e redentrice delCristo; la Regola ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] a G. una lettera (Lupi, col. 987) in cui veniva ordinata la demolizione, dal campanile di S. Vincenzo, di un battifredo, oggetto di studio di G. è la presenza reale delCristo nelle specie eucaristiche (presenza che era stata recisamente negata ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] S. Nicola di Bari e il 20 dic. 1692 fu ordinato sacerdote nella chiesa di S. Vitale di Pozzuoli. Nel corso dei feste di precetto solo le domeniche, le festività principali delCristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] onorificenze ricevute da Sivori all’estero, come il cavalierato dell’Ordine della rosa e dell’Ordine di Cristo, assegnategli rispettivamente dall’imperatore del Brasile e dal re del Portogallo. Tra gli allievi più famosi figurano Henri Marteau, René ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] alla Chiesa, obbedienti al papa (riconosciuto come vicario di Cristo e titolare della pienezza della potestà petrina di legare e la regula sancti Augustini e le specifiche costituzioni dell'Ordine, del cui tenore, però, sappiamo ben poco e che ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] al pittore Durante Alberti. Suoi eredi universali dovevano essere in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. interessante. La composizione, con la figura serpentinata delCristo che viene calato da un angelo e ( ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...