MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] , 1964, p. 33). Era stato lo stesso M. che, per ordinedel Consiglio dei dieci aveva fatto depennare dall’avogaria di Comun gli atti da della morte di Cristo, cioè il tema della giustificazione per fede. L’interlocutore veneziano del dialogo, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] Crocifissione nella parete orientale (la parte inferiore delCristo Crocifisso, la Maddalena inginocchiata ai piedi della Anna, in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare francescano, Roma 1984, pp. 324-328; C. Fratini ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] il portico presso il Santo Sepolcro, su commissione di un discendente del Caimi stesso (Galloni, 1873, p. 177 n. 3), e accettò l'incarico di lavorare alle statue delCristo inchiodato alla croce (cappella XXXVII) "fin che può lavorare tali statue ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] del cardinalato allo scopo di difendere l'istituto dai nemici della Chiesa e del Papato. Il cardinalato, sostiene il M., fu fondato da Cristo 1596 portò l'anziano giurista in prigione per ordinedel tribunale del Torrone. La vicenda è narrata in un ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordine religioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse dal tentare devozione all'umanità delCristo sofferente sulla Croce testimoniata, negli ultimi anni del Cinquecento, dalla sua ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] la carica di guardiano venendo coinvolto nelle diatribe tra gli ordini regolari che spesso riflettevano il ruolo delle potenze europee portato con sé la devozione per la deposizione delCristo morto che introdusse in Italia, inaugurandola nella ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] dell’Annunciazione e delCristo in pietà. A livello formale l’opera è il manifesto del forte ascendente esercitato da pp. 11 s.). La presenza di due esponenti dell’Ordine dei minori suggerisce la provenienza da una chiesa francescana (Coltrinari ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] al linguaggio lombardo nella trattazione naturalistica del modellato delCristo definito da un segno tagliente, che in cui il sottofondo culturale lombardo si coniuga al limpido ordine razionale, tipico della scuola fiorentina di inizio secolo.
La ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] romani.
Assieme a Michel Maille, Rinaldi rappresentò in ordine di tempo uno degli ultimi assistenti d’Oltralpe di del ciborio (Città del Vaticano, Museo del Tesoro di S. Pietro; Cambridge, Mass., The Fogg Art Museum), successivamente delCristo ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] olandesi W. J. s'Gravesande e P. van Musschenbroek. Nell'Ordine delle scuole pie tale indirizzo innovativo aveva già trovato alcuni precursori nell' lo stato delle anime dei santi prima dell'avvento delCristo. Ci si chiedeva se i giusti dell'Antico ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...