BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] anno; di certo studiò a Bologna prima di entrare nell'Ordine francescano, presumibilmente a Bologna stessa, per un voto che avere da ogni punto dell'empireo la visione dell'umanità trionfante delCristo. A tal fìne, B. ritiene che la disposizione più ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di Cristo dipinte nei primi anni del Seicento per il tempietto delCristo Risorto a Cremona.
A testimonianza del successo e Imerio nel Museo civico di Cremona.
Proprio all’Ordine dei domenicani è necessario fare riferimento per comprendere la ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] impregnata di un balsamo profumatissimo proveniente dalla bocca delCristo. Per tutti questi riferimenti, oltre alla già citata Vergine si possono identificare con i frati gaudenti, il cui Ordine fu approvato da Urbano IV nel 1261.
Sul piano metrico ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] di Caracena, di cui Filippo Resta fu tramite nella vendita delCristo nell’orto degli ulivi di Correggio da parte di Pirro disegno un marchio alfa-numerico indicativo del volume di appartenenza e dell’ordinedel pezzo al suo interno (Warwick, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] fra i suoi rottami alcuni pezzi di porfido assai grandi, ordinò che di quelli si facesse una tazza col suo piede per non identificata.
In un periodo di poco posteriore all'esecuzione delCristo di Praga, furono scolpiti gli ovali con i ritratti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] col divino, fino a quando l'apparizione delCristo non gli restituì moltiplicate le gioie della contemplazione 82-84, 88-95, 126, 128, 139, 141; G. Oddi, Specchio dell'Ordine minore o Franceschina, a cura di N. Cavanna, Firenze 1931, II, pp. 152 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] e rime, è ascritta una tragedia Della Passione di Cristo, in ottave (Milano 1541); versi degli accademici sono non volle dirgli nulla. Tuttavia, finì per aderire all'ordinedel giorno Grandi, poiché, come spiegò nella deposizione al processo ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] solo la luce delCristo: "L'unica via di salvezza è nel pensare che la vittoria delCristo […] sia quella una sola moralità: la probità eroica del loro lavoro, cui tutto deve sacrificarsi: ordine borghese, onori accademici, rispettabilità, esistenza ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] assediò il monte, distrusse Monte San Giuliano e, per ordinedel re, deportò i suoi abitanti in una città di soprattutto ricorrendo a espropri a danno degli oppositori del regime: si impossessò del casale Cristo, posto nella piana di San Martino, già ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] Basilea, dove si era recato al seguito del generale dell'Ordine Guglielmo da Casale (Concilium Basiliense, p. dopo aver esaminato la dottrina della presenza reale del Corpo e del Sangue delCristo nell'eucarestia, affronta le difficoltà nel credere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...