PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] ex novo da Felice con «li dua Angioli che di ordine di Michele Mariotti ha fabbricato e condotti a luogo» (Guerrieri lo sportello bronzeo raffigurante il Battesimo di Cristo, la statuetta marmorea delCristo risorto, quella bronzea di Noè ora ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] diciotto riquadri fra navata e presbiterio. All'Ordinedel Carmelo sono dedicati due affreschi con Elia Fuga in Egitto o per un sacerdote della Circoncisione o per il Cristo dell'Ascensione (tutti da Raffaello), per la Presentazione della Vergine al ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] che la regina le avrebbe apprezzate per la devozione che aveva verso Cristo e Maria; ciascun oggetto aveva un cartello che indicava il luogo da Forlì. Di fatto, nel 1525 prevalse per ordinedel papa la soluzione patrocinata da Numai, che prevedeva ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] che, al culmine della immedesimazione con le sofferenze di Cristo, le fece proferire l’oltranza di un «Mio Dio tradizione mistica femminile, contro la propria volontà e per ordinedel confessore, don Giuseppe Onofri, al fine di testimoniare ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] di Dio e del suo rapporto con le creature, del ritorno della creatura razionale a Dio, delCristo attraverso il quale Medieval Studies, L (1988), p. 188; J. Smet, I carmelitani. Storia dell'Ordinedel Carmelo, I, Roma 1989, pp. 40, 65-67, 70 s., 75, ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] e poi commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, cavaliere e quindi ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e dell’altare della Madonna del Rosario in S. Vittore a Varese, riprendendo l’immagine delCristo eucaristico del Morazzone nella sua ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] stati lusinghieri, se si considera che il commendatore dell’Ordine di Malta, fra Francesco Dell’Antella, committente di Michelangelo la consistenza più corposa dei panneggi, oltre alla figura delCristo, che è quasi una citazione, per la posa della ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Negli stessi anni, tra il 1679 e il 1680, su ordinedel medico piceno Giovanni Tiracorda, eseguì la decorazione della cappella di : S. Lutgarda in estasi scambia il suo cuore con quello di Cristo nella pala d’altare (firmata e datata 1679) e nelle due ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] Ordine di Cristo e altre decorazioni e conseguendo nel 1834, alla conclusione vittoriosa del 286, s., 308. 333 s., 394, 404, 408; A. Savelli, L. Romanelli e la Toscana del suo tempo, Firenze 1941, ad Indicem; G. La Cecilia, Mem. st-polit., a cura di R ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] distrutta attorno al 1581 e quindi rifatta, se l'ordinedel vicario generale degli agostiniani, Agostino da Fivizzano, fu eseguito potere temporale era concesso dal pontefice, vicario di Cristo, in ministerium ai sovrani, rimanendone arbitro; sicché ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...