FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] più lirica produzione dell'arte italiana nell'ambito del ritorno all'ordine.
Nei mesi successivi il F., insieme con Fini.
Altri interventi ad affresco gli furono richiesti per la chiesa delCristo Re a Roma (1934) e quindi per la sala della Consulta ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] tale occasione il F. aderì all'ordinedel giorno del gruppo conservatore, presentato da Corradini e 1929; Le cronache del regime, Milano-Verona 1936; Gli italiani all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti del Laterano, ibid. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] cui questi godeva gli consentirono di ottenere un ordinedel sultano che ne richiedeva la liberazione. Prima attributi divini) e ne rispetta i precetti morali può essere definito cristiano e ottenere l’eterna salvezza. Il battesimo è inutile e l’ ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] per ordinedel granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cappella venne poi trasferita interamente dal giardino del convento all affreschi nel refettorio del convento di S. Trinita a Firenze.
Qui il pittore eseguì tre lunette: Cristo fa arrostire il ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , quando il C. fu nominato cavaliere dell'Ordine di Cristo da Urbano VIII (Colnaghi, 1928). Secondo alcune , pp. 140-44; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, ad Ind.; Pittura del 600 e 700. Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, nn. 287-90, p. 416 ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] XIV dell’Ordine di Cristo, per mano dell’arcivescovo di Sens (ibid., decembre 1743, I, pp. 2605-2608). Ma la morsa dei debiti lo spinse lontano: a Bordeaux e ad Avignone (1744-45), a Madrid (1745), consultato per lo scalone del nuovo palazzo ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] e dei sacerdoti, legittimo successore di Pietro, supremo vicario di Cristo, dall'altro sottolinea che al papa è affidata "in lezioni e di partecipare agli esami, il F., per ordinedel governo, continuò a beneficiare dello stipendio, degli aumenti ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] relativi al tirocinio e agli esordi del pittore. Le prime notizie documentate del 1641, relative al pagamento delCristo che fa i miracoli in S , S. Bruno consegna ai suoi compagni la regola dell’ordine nella Certosa di S. Martino, tutti a Napoli). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] . 39-52).
Il protiro è a un solo ordine, sostenuto da leoni stilofori in marmo bianco, e prevede nella fascia di coronamento un fregio a colonne decorato negli intercolumni dalle figure delCristo, degli apostoli, di santi e di allegorie dei mestieri ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] della Circoncisione londinese.
Nella composizione ordinata, nell’addolcirsi dei tratti del volto, nell’uso di accordi luinesca nell’impostazione e nella figura delCristo, ma vicina alla maniera del M. nella definizione metallica e tagliente ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...