GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] mondo e sull'uomo, negazione dei miracoli effettuati da Cristo, dalla Madre di Dio e dai santi.
La all'ordinedel giorno durante il patriarcato di Eustrazio Garidas (1081-84), soprattutto su impulso del nuovo imperatore Alessio I Comneno e del ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Trascorsi a Varsavia l’estate 1729 e l’autunno 1730, per ordinedel re il 30 dicembre 1730 partì coi comici italiani diretti dal nominato vicemaestro di cappella. Oltre che in Federico Cristiano, Ristori trovò in Maria Antonia Walpurgis, musicista ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] propagandare nuovamente le proprie idee, alla fine del 1541, in seguito a un ordinedel vescovo di Como, Cesare Trivulzio, dovette una Chiesa, incapaci di modificare la natura spirituale delcristiano. Anche in questo caso, pur pacificamente, gli ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] il suo operato, ricordando come esso fosse stato originato da un ordinedel re. In realtà, quando il Manifesto fu letto dai ministri centro dei secondi è la degenerazione dai precetti di Cristo alla realtà della Chiesa, la cui evoluzione storica è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] tutti gli esseri viventi ad Adamo; il peccato, sconvolgendo quell'ordine, ne sovverte le regole a tutti i livelli e l'insubordinazione discorso che si articola attorno al tema del giudizio delCristo alla fine del mondo. Il libro nono si occupa invece ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1733 (la serenata Questo è il grato e ameno giorno «per uso del Regal Cons.o di S. M. S. L.» è il del 17 dicembre 1777. Il 1° maggio aveva diretto il Te Deum per l’acclamazione della regina Maria I, sua allieva, che lo insignì dell’Ordine di Cristo ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] dogma della Trinità e sottolineavano l'umanità delCristo, egli diffuse il suo Cathechismo manoscritto, Sisto V individuava 44 proposizioni ereticali. Il 25 maggio i Dieci ne ordinavano la cattura, eseguita due giorni dopo. Il 2 giugno il processo ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] centro della parete che ha cancellato per sempre i piedi delCristo. Giovanni Volpato – in due lettere dirette all’ex allievo napoleonico, Morghen ricevette alte onorificenze quali il cavalierato dell’Ordine della Riunione, e le nomine a membro dell’ ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] futuro generale dell'Ordine dal 1460 al 1469); un lavoro originale sui quattro libri delle Sentenze (Super Sententias libri IV, ms. Lat. 852 della Staatsbibliothek di Berlino) e una Quaestio sulla divisione della divinità delCristo dalla sua umanità ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] 17 ott. 1527, leggeva «in humanità» ai «secretari» per ordinedel Consiglio dei dieci (M. Sanuto, I diarii, XVI, Venezia 1886 la Guardia; la pubblicazione a Mantova e Verona del Beneficio di Cristo.
Le informazioni sicure sul M., comunque, si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...